Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Tappa a Roma per il progetto di formazione dei funzionari municipali in Libia

Ieri ultimo appuntamento dello study tour del progetto Anci "Formazione e Sviluppo delle capacità dei funzionari municipali in Libia". In questa cornice, si é tenuto un proficuo incontro tra il presidente del Consiglio Nazionale Anci Enzo Bianco e la delegazione libica per discutere delle prospettive di stabilità e pace delle municipalità libiche
Leggi tutto

Bianco: “Su applicazione diritto Ue serve più collaborazione tra livelli di governo”

Audizione del presidente del CN in Commissione Politiche Ue della Camera. "Per ridurre le violazioni del diritto Ue serve intervento del legislatore per risorse e personale comunale adeguato"
Leggi tutto

Tappa a Bari per il progetto di formazione dei funzionari municipali in Libia

Quello di Bari, rappresenta solo l’ultimo di una serie di study tour che si sono succeduti a partire da 2019 ed hanno contribuito al trasferimento del know how tecnico-gestionale ad un target di 25 municipalità libiche da parte dei funzionari di 6 Comuni italiani: Bari, Livorno, Padova, Palermo, Parma e Rimini - in materia di servizi anagrafici, patrimoniali e di bilancio
Leggi tutto

Il 15 dicembre si celebra la giornata nazionale del Servizio civile

Quest’anno tema portante delle celebrazioni sarà la Pace, e proprio per questo il 14 dicembre il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha riservato ad una delegazione di circa 1000 tra operatori volontari, componenti della Consulta, OLP e formatori la possibilità di presenziare all’udienza del Santo Padre
Leggi tutto

A Bologna l’evento conclusivo di Urbact National practice transfer initiative

Anci ha coordinato il progetto e l’incontro ha dimostrato di essere una occasione importante per stimolare il dibattito e l’azione dei Comuni a partecipare alle prossime edizioni di Urbact e sfruttare al meglio i fondi delle politiche di coesione per consolidare percorsi che uniscono arte e cultura rivolti alla costruzione di una cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente
Leggi tutto

Finanziati tutti i progetti del Servizio civile universale da realizzare in Italia e all’estero

Disposto il finanziamento di 567 programmi di intervento di servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, per un impiego complessivo di 71.741 operatori volontari 
Leggi tutto

Decaro: “Ci stringiamo ai sindaci di Ischia, il territorio italiano è troppo fragile”

Il presidente dell'Anci: "A causa del cambiamento climatico e soprattutto del cattivo stato di manutenzione del territorio dobbiamo di nuovo contare perdite umane e danni, dovremo tutti impegnarci perché eventi di questa gravità non debbano più ripetersi”
Leggi tutto

Terranova: “Ministra Roccella convochi cabina regia, serve sostegno diretto a centri anti violenza”

La sindaca di Termini Imerese e delegata Anci alle Pari opportunità, Maria Terranova, è intervenuta in occasione delle celebrazioni per la giornata contro la violenza sulle donne che cade oggi 25 novembre: "Cambiare l’attuale modello di gestione delle risorse incentrato sulle regioni e sostenere direttamente Comuni e reti territoriali
Leggi tutto

A Bergamo convegno su presente e futuro del partenariato territoriale

Dall'evento è emersa con forza la necessità di investire in formazione e valorizzazione delle strutture e delle risorse da dedicare in ciascuna amministrazione, singola o associata, alla cooperazione internazionale allo sviluppo
Leggi tutto

A Bergamo presentato il I^rapporto Anci sulla situazione nei Comuni, urgono risorse e regole chiare

Il delegato Anci Paolo Masetti: "Da anni ormai sollecitiamo un’azione di governo e parlamento per dare dignità all’imprescindibile lavoro al quale assolvono i servizi di protezione civile dei comuni. Senza risorse e senza personale non si può continuare". Scarica il rapporto
Leggi tutto