Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Buonajuto: “Servono regole certe. In 97 casi su 100 processi a sindaci non arrivano a sentenza”

Il sindaco di Ercolano, delegato alla Sicurezza e vice presidente di Anci è intervenuto al convegno “Il reato d'abuso d'ufficio” promosso dalla Fondazione Banco di Napoli
Leggi tutto

“Accendi la tua luce”, l’iniziativa per ricordare il sisma del 2009. Come aderire

I sindaci potranno illuminare finestre e balconi indossando la fascia tricolore e condividere una foto sui social
Leggi tutto

Granelli: “Attuare norme esistenti per facilitare il sanzionamento delle violazioni più gravi”

L’assessore alla sicurezza di Milano è intervenuto a nome dell’Anci al vertice al Mit cui hanno preso parte associazioni di settore, esperti e rappresentanti dell’università, oltre alla Polizia stradale
Leggi tutto

A Termini Imerese una stanza protetta per l’ascolto delle vittime vulnerabili

La sindaca Maria Terranova: “Un segno tangibile e un nuovo presidio di legalità”
Leggi tutto

Ercolano, migliaia di studenti per il Miglio della legalità, Buonajuto: “Uniti contro criminalità”

Il sindaco e vice presidente Anci all'iniziativa con le scuole del territorio: "Continuiamo a tenere alta la tensione”
Leggi tutto

Conclusa a Bruxelles la 154 sessione plenaria del Comitato delle Regioni

Alla due giorni hanno partecipato anche i consiglieri comunali Matteo Bianchi (Varese) e Guido Milana (Olevano Romano)
Leggi tutto

Sicurezza urbana integrata, al Cities Forum di Torino Anci presenta il progetto ToNite

Il futuro delle città tra sfide ambientali e sviluppo sostenibile sarà il fulcro della quinta edizione del Cities Forum
Leggi tutto

Il volontariato nella Protezione civile

Il volontariato di Protezione Civile opera all’interno del Servizio Nazionale della PC ai sensi della Sezione II del Codice, decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, che ne disciplina la […]
Leggi tutto

La colonna mobile Enti locali nella Protezione civile

Della Colonna Mobile Enti Locali, coordinata dall’ANCI con il supporto di Roma Capitale, fanno parte i Comuni capoluogo di Città Metropolitana per svolgere un’attività complementare alle colonne mobili delle Regioni
Leggi tutto

La pianificazione dei rischi di Protezione civile

Con la pianificazione di protezione civile sono indicate le attività di previsione e identificati i possibili scenari di rischio presenti nel territorio, le strategie operative e i modelli di intervento
Leggi tutto