Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Sicurezza urbana, a Genova confronto sul modello innovativo del progetto europeo ToNite

Anci Liguria ha ospitato il workshop di disseminazione regionale sui modelli innovativi delle politiche di sicurezza urbana
Leggi tutto

Censi: “Fondamentale coinvolgimento enti locali per soluzioni condivise”

L’assessora alla mobilità di Milano relazionerà il 29 giugno al Comitato delle Regioni un parere sull'idrogeno
Leggi tutto

Protezione civile, test di sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert 

It-Alert è il sistema nazione di allarme pubblico che informerà la popolazione in caso di gravi emergenze
Leggi tutto

Riforma polizia locale, Granelli: “Governo vuole procedere nel solco della continuità”

L'assessore alla sicurezza di Milano ha riferito gli esiti della prima riunione del Gruppo di studio sulla Legge quadro durante il Tavolo di Coordinamento dei Comandanti della Polizia Locale che si è svolto in Anci. Le proposte emerse dal Tavolo confluiranno in un documento unitario
Leggi tutto

Alluvione Romagna. Sindaci in audizione, subito risorse e norme straordinarie

A un mese dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia-Romagna, i sindaci dei Comuni più colpiti sono stati chiamati in audizione dalla commissione Ambiente della Camera, per dare il loro punto di vista sul disegno di legge di conversione del decreto 61 del 2023 sugli interventi urgenti per far fronte all’emergenza
Leggi tutto

Delegazione Comuni Galilea in Anci. Tra i temi trattati: ambiente, cultura e politiche migratorie

Il vicepresidente vicario Pella ha ricordato il ruolo dei sindaci e l'importanza dei rapporti con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo
Leggi tutto

Il Campidoglio apre le porte alla “Ri-Generazione Città Giovane” Soroptimist International d’Italia

L’incontro potrà essere seguito in diretta attraverso la Pagina Facebook del Soroptimist International d’Italia. 
Leggi tutto

Granelli: “Bene primo incontro con Piantedosi, ora attuare impegni assunti”

L'assessore alla sicurezza di Milano: “Aggiornare Legge su Polizia Locale per renderla più adeguata a realtà attuale città”
Leggi tutto

Sicurezza stradale, Anci alla Camera: pronti a collaborare per avere un codice aggiornato

Marco Granelli, assessore alla Sicurezza di Milano audito in Commissione Trasporti. “Come Anci siamo favorevoli alla promozione delle ‘Città 30’, tale limite di velocità è importante non solo per la sicurezza ma anche per garantire la vivibilità dei quartieri residenziali"
Leggi tutto

Alluvione Emilia, I sindaci e l’Anci: tavolo permanente che ci coinvolga nelle decisioni

Allo stato attuale, secondo i sindaci, nella bozza di decreto per gli aiuti ai territori alluvionati dell'Emilia-Romagn restano incertezze sulla partita delle esenzioni fiscali per i cittadini e le relative compensazioni ai Comuni per le conseguenti mancate entrate. Così come non ci sono certezze nella linea diretta di finanziamento ai Comuni per interventi di somma urgenza
Leggi tutto