Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Terranova: “Ministero assegni risorse all’Inps per finanziare il Reddito di libertà”

“Su 6.489 domande presentate agli sportelli comunali dalle donne vittime di violenza solo 2.772 richieste sono state evase e hanno quindi ricevuto il sostegno economico. Di contro, al 31 maggio 2024, sono 3.026 le donne vittime di violenza che hanno chiesto la misura di sostegno economico ma non hanno ancora ricevuto risposta”
Leggi tutto

Italia tra i primi posti nei risultati di traffico della pagina NUP di Urbact IV

I risultati indicano un forte interesse e una buona qualità delle interazioni da parte degli utenti italiani
Leggi tutto

Autovelox, la nota di lettura Anci sul decreto 11 aprile 2024

I principali punti di interesse per i Comuni sia come “enti proprietari” delle strade che “accertatori” delle sanzioni
Leggi tutto

Anci su dati Istat, ancora lontano dimezzamento obiettivo mortalità sulle strade

Sebbene il 2023 abbia registrato una lieve diminuzione dei decessi in incidenti stradali (-3,8% rispetto al 2022), il dato non appare incoraggiante per diversi motivi: non si riesce a scendere sotto i 3000 morti all’anno sulle strade italiane, collocando il nostro Paese alla 19esima posizione rispetto agli altri partner dell’Unione
Leggi tutto

La registrazione e i materiali del webinar “Controlli automatici a distanza”

Obiettivo del seminario: analizzare le novità del Decreto su modalità di collocazione e uso dispositivi di controllo
Leggi tutto

Concluso il webinar “Controlli automatici a distanza”

Il punto sul Decreto 11 aprile 2024 su modalità di collocazione e uso dispositivi di controllo.
Leggi tutto

Il 23 e 24 settembre Conferenza nazionale sulle scienze umane e sociali

Obiettivo della conferenza è favorire la condivisione delle più aggiornate e innovative ricerche
Leggi tutto

URBACT IV, i Comuni italiani protagonisti delle Reti europee

Il Comitato di Monitoraggio si riunirà il 29-30 ottobre 2024 per decidere quali candidature riceveranno il marchio di Buona Pratica URBACT
Leggi tutto

Webinar streaming martedì 16 luglio organizzato da PIARC Italia sulla loro piattaforma

L’evento darà diritto a tre crediti formativi professionali per ingegneri, architetti e geometri validi per tutte le province italiane
Leggi tutto

Protocollo di intesa sottoscritto da Anci e Comitato Italiano Associazione Mondiale Strada PIARC

Obiettivo è condividere informazioni per lo studio e l’approfondimento di tutte le tematiche attinenti alle infrastrutture stradali e al trasporto su strada
Leggi tutto