Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

Sport e Periferie 2023, pubblicato l’elenco dei progetti ammessi al contributo

Il Dipartimento informa che non appena saranno rese disponibili ulteriori risorse sarà possibile finanziare altri progetti
Leggi tutto

Registrazione webinar “Pnrr edilizia scolastica: istruzioni per uso del sistema informativo Regis”

Rivedi il webinar. Al centro dei lavori: le indicazioni sulle modalità di utilizzo del Sistema informativo REGIS
Leggi tutto

In Gazzetta Ufficiale il decreto MIM proroga termine per interventi post indagini diagnostiche

Il decreto proroga dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2024 il termine per la conclusione dei lavori e la rendicontazione degli interventi post-indagini diagnostiche
Leggi tutto

Pella: “Bene riparto Fondo politiche giovanili, confermato valore intesa con Ministero e Regioni”

Il vicepresidente vicario durante la riunione plaude anche all’intesa raggiunta sul decreto del Ministro dell’Istruzione sulle borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie
Leggi tutto

Risposta Anci a consultazione ART su condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto locale

Il contributo dell’Associazione ha un taglio trasversale e la finalità di fare il punto sul quadro esistente
Leggi tutto

Decaro a Valditara e Bernini: “Incontro urgente per discutere proposte Anci su carenza personale”

Il presidente scrive ai ministri dell’Istruzione e dell’Università. L’Anci ha da tempo evidenziato la scarsità di personale con titolo di studio idoneo ad insegnare nella scuola dell’infanzia comunale, ed anche nei servizi educativi. “Bisogna intervenire sui percorsi universitari, partendo da un potenziamento dei posti nei corsi di laurea, poi rafforzare le risorse nel post Pnrr”
Leggi tutto

Iscrizioni anno scolastico 2024/2025, dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024 presentazione domande

La nota contiene informazioni sulle iscrizioni online di alunne e alunni con disabilità e con cittadinanza non italiana
Leggi tutto

Pubblicato in G.U. Decreto su approvazione graduatorie interventi finanziati con risorse 8XMille

Enti beneficiari possono chiedere anticipo 30% finanziamento entro due mesi da pubblicazione decreto
Leggi tutto