Area Immigrazione

AREA Immigrazione. L’Area Immigrazione si occupa delle materie relative all’accoglienza, integrazione e gestione dell’immigrazione.  Si occupa del raccordo interistituzionale tra amministrazioni centrali, regionali e Comuni; inoltre, fornisce supporto tecnico operativo all’azione degli organi, degli organismi e del delegato politico ANCI, procedendo all’istruttoria, all’aggiornamento e all’approfondimento di tutte le tematiche tecniche, normative, regolamentari e più in generale di politica pubblica, per le materie di propria competenza. Rappresenta gli interessi dei Comuni ai tavoli, ai comitati e agli osservatori istituzionali dedicati alle materie dell’immigrazione e assicura assistenza tecnica alla Commissione Immigrazione e Politiche per l’integrazione e ai relativi gruppi di lavoro. Il Dipartimento per l'Integrazione e l'accoglienza, Gestione Immigrazione si occupa, inoltre, di rilevanti interventi progettuali, finanziati con fondi europei o nazionali, caratterizzati da complessi e articolati partenariati territoriali con ruolo centrale dei Comuni

Le News

Biffoni incontra il ministro del lavoro e il capo dipartimento Libertà civili e immigrazione

Il delegato dell'Anci all'immigrazione ha incontrato mercoledì 25 gennaio la ministra del lavoro Calderone e il prefetto, capo dipartimento per le libertà civili e immigrazione, Valenti
Leggi tutto

“La buona accoglienza”, presentato il rapporto annuale del SAI

“La pubblicazione del rapporto annuale SAI è un’occasione utile per far il punto sull’impegno che la rete dei Comuni attiva per l’accoglienza diffusa sui territori", Matteo Biffoni - delegato Anci immigrazione e sindaco di Prato
Leggi tutto

Giornata mondiale migranti, Biffoni: “Sempre più importante il ruolo dei Comuni”

Il sindaco di Prato e delegato Anci all'Immigrazione: "Il sistema dei Comuni non manca mai di rispondere con generosità ogni volta che si rende necessario uno impegno straordinario"
Leggi tutto

Biffoni su MSNA: “Consapevolezza Viminale su difficoltà Comuni”

Il sindaco di Prato: “Abbiamo portato al ministro proposte concrete per affrontare emergenza e attivare risposte strutturali e ordinarie: almeno un centro governativo di prima accoglienza per ogni Regione, con funzioni di screening e prima presa in carico, di competenza statale”
Leggi tutto

Cultura e ambiente, il 6 dicembre a Bologna l’evento finale del Transfer network Urbact

L'evento intende raccontare come le amministrazioni comunali insieme agli attori culturali locali possono contribuire per contrastare i cambiamenti climatici. Nell'articolo il link a cui iscriversi e il programma dell'appuntamento
Leggi tutto

Città sostenibili, connesse e solidali. Gli appuntamenti di MediAree all’Assemblea di Bergamo

Realtà urbane sostenibili, connesse, solidali: anche grazie ai fondi del Pnrr e della programmazione 21-27, è questo il futuro verso il quale tendono le città medie italiane, negli ultimi giorni protagoniste di diversi appuntamenti organizzati a Bergamo da MediAree – Next Generation City durante l’Assemblea nazionale Anci
Leggi tutto

All’Assemblea Anci i nuovi programmi europei per lo sviluppo urbano sostenibile

In apertura dell’incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di ANCI, dell'Agenzia di Coesione Territoriale e del segretariato della nuova Iniziativa Urbana Europea, è stato evidenziato lo straordinario l'attivismo delle città italiane nello scenario delle politiche urbane europee: sono circa 50 i Network URBACT che vedono coinvolti comuni italiani, mentre 13 sono le città che hanno realizzato progetti di azioni urbane innovative nel programma Urban Innovative Actions
Leggi tutto

ToNite all’Assemblea Anci con un focus sulle opportunità del programma European Urban Initiative

L’incontro si inserisce nella missione di Anci di promuovere il confronto tra opportunità e buone pratiche di innovazione urbana e favorire l’adozione o il trasferimento di conoscenza tra realtà urbane diverse
Leggi tutto

“Da Urban Innovative Actions a European Urban Initiative”: i casi di Torino e Bergamo a #Anci2022

L’incontro sarà un importante momento di confronto per condividere alcuni modelli innovativi di gestione urbana, realizzati grazie ai finanziamenti del precedente programma europeo Urban Innovative Actions. Appuntamento a Bergamo il 22 novembre dalle 12.30 alle 14.00
Leggi tutto

Incontro della comunità delle città URBACT, UIA e Agenda Urbana e Study Visit

L'evento, in programma il 23 novembre nell'ambito dell'Assemblea Anci di Bergamo, punta a condividere gli elementi che caratterizzano la struttura e gli obiettivi dei programmi URBACT IV, Iniziative Urbana Europea e dell’Agenda Urbana per l’Ue. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto