Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Lo stato di adozione di Siope+ nei Comuni

L’attenzione è rivolta ai Comuni fino a 10.000 abitanti, attualmente impegnati nell’avvio di questa innovazione. Con cadenza settimanale si darà conto del numero di Comuni “attivi”, ossia impegnati nella fase di collaudo delle procedure, nonché del numero di quelli “pronti”.
Leggi tutto

Cassa depositi e prestiti, lunedì 15 ottobre a Bari incontro con i Comuni pugliesi

L'evento informativo è finalizzato ad illustrare a sindaci ed amministratori gli strumenti che Cdp mette a disposizione per la gestione del debito. Per Anci saranno presenti: il presidente nazionale e sindaco di Bari, Antonio Decaro e il presidente regionale, sindaco di Polignano, Domenico Vitto.
Leggi tutto

Mauro Guerra: “Restituire al comparto dei Comuni una maggiore stabilità finanziaria e normativa”

Il Presidente della Commissione finanza locale presente al Convegno tenutosi a Caserta dal titolo I Comuni italiani dopo la grande crisi finanziaria. Il Cantiere meridionale, organizzato dalla scuola Nazionale dell’Amministrazione e dall’Università Ca’ Foscari, con il patrocinio di Anci ed Ifel
Leggi tutto

Al via un ciclo incontri in collaborazione con Ifel su codice contratti, finanza e tributi locali

I sei incontri formativi nel mese di ottobre, sono destinati agli amministratori e al personale degli enti locali siciliani. Si parlerà delle novità attuative del codice dei contratti pubblici, di programmazione finanziaria e di tributi locali. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Leggi tutto

Nota di lettura Anci-Ifel alla circolare Mef-Ragioneria sullo sblocco avanzi di amministrazione

La circolare della Ragioneria dello Stato rappresenta un ulteriore passo verso la completa liberalizzazione dell’uso degli avanzi di amministrazione da parte dei municipi. Si tratta di una prospettiva obbligata dopo i due fondamentali interventi in materia da parte della Corte costituzionale
Leggi tutto

La nota di lettura Anci-Ifel alla circolare Mef-Ragioneria che avvia sblocco avanzi amministrazione

La circolare Mef-Ragioneria dello Stato del 3 ottobre scorso avvia lo sblocco degli avanzi di amministrazione e rappresenta un ulteriore passo verso la completa liberalizzazione dell’uso degli avanzi di amministrazione, prospettiva obbligata dopo i due interventi della Corte costituzionale
Leggi tutto

Decaro: “Sono soldi dei Comuni, il Governo pensi a restituire le risorse per le periferie”

Il presidente dell'Anci ricorda che lo sblocco è avvenuto a seguito di due sentenze della Corte costituzionale e che i Comuni che hanno avanzi non sono virtuosi ma non hanno potuto spendere dei soldi che restano dei Comuni
Leggi tutto

Webinar Ifel, il 5 ottobre seminario alfabetizzazione su disciplina appalti pubblici dopo riforma

Il 5 ottobre dalle 12 alle 13.30 con il webinar Ifel sull’alfabetizzazione sulla disciplina degli appalti pubblici in seguito alla riforma. Nel webinar saranno analizzati gli strumenti preliminari all'indizione della gara nel d.lgs. 50/2016 e nei successivi interventi di modifica e integrazione
Leggi tutto

Webinar Ifel, il 4 ottobre il seminario disciplina degli appalti pubblici in seguito alla riforma

ll webinar, dalle ore 12 alle 13.30 è dedicato agli elementi di base della disciplina appalti pubblici dopo la riforma, ed analizza natura, funzioni e principali contenuti dei primi bandi - tipo Anac, uno degli strumenti di regolazione flessibile previsti dall’art. 213, comma 2, del d.lgs. 50/2016
Leggi tutto

La nota di lettura Anci al provvedimento a seguito dell’esame da parte del Senato

Nella nota l'Anci rimarca che nonostante il recepimento di alcune questioni, la prima valutazione non può che essere negativa alla luce della disposizione approvata che differisce al 2020 l’efficacia delle convezioni riguardanti i progetti finanziati a 96 Comuni e città metropolitane
Leggi tutto