Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Anci Ifel, il 29 novembre si svolge a Roma la VII conferenza sulla finanza e l’economia locale

La manifestazione ha l’obiettivo di fare il punto sullo stato della finanza locale in questa fase di definizione della Legge di Bilancio. Il programma è organizzato in due sessioni: la mattina sulla Finanza locale e la sua ricerca di autonomia; il pomeriggio un focus sul tema degli investimenti
Leggi tutto

Agenda urbana, il 22 novembre a Roma “un manifesto per la qualità urbana” promosso da Fpc

Iniziativa della Fondazione Patrimonio Comune dell'Anci, Federazione delle Associazioni immobiliari e UN Habitat, per proporre un momento di riflessione su esperienze nazionali e internazionali per mettere a confronto strategie per lo sviluppo sostenibile e il loro impatto sulle città.
Leggi tutto

Rigenerazione urbana, Occhiuto: “Ripensare le città secondo strategie di sostenibilità ambientale”

Il delegato Anci all'Urbanistica è intervenuto ad un convegno organizzato dalla Triennale di Milano: "Siamo impegnati accanto ai Comuni puntando soprattutto sulla semplificazione normativa che spesso ostacola l’azione degli enti locali. Sostenibilità diventi asset dell'agenda politica del Paese"
Leggi tutto

Decaro: “Con manovra buoni risultati ma non si faccia pace fiscale facendo pagare conto a Comuni”

“La manovra di bilancio migliora le regole finanziarie e sostiene gli investimenti. Tuttavia espone a forti rischi gli equilibri di parte corrente: né riorganizza la fiscalità comunale né dà garanzie sugli effetti che la pace fiscale può provocare sui nostri bilanci. Decaro al Direttivo di Anci.
Leggi tutto

Guerra: “Legge di bilancio risolva le questioni urgenti per i bilanci comunali”

“E' importante che ci si liberi dai vincoli del patto di stabilità, con la possibilità di usare gli avanzi di bilancio e dell’indebitamento nei limiti di legge, ma abbiamo bisogno di qualcosa in più". Il presidente della Commissione finanza locale Anci Mauro Guerra riassume i lavori di oggi.
Leggi tutto

Ai Comuni manca un miliardo, senza interventi bilanci a rischio. Riequilibrare le risorse

"Chiediamo al Parlamento e al Governo di intervenire per non penalizzare ulteriormente un comparto che in dieci anni ha dato per il risanamento dei conti pubblici circa 14 miliardi di euro”. Il sindaco di Senigallia e coordinatore delle Anci regionali, Maurizio Mangialardi, in audizione alla Camera.
Leggi tutto

Il documento e gli emendamenti Anci alla legge di bilancio 2019 presentati al Parlamento

Nel documento si chiedono risposte sui 300 milioni del passaggio da Imu a Tasi, sull'abolizione del taglio ex dl 66 del 2014 da 560 milioni e sulle risorse destinate agli investimenti. Nel corso dell'audizione Anci ha consegnato ai commissari anche delle proposte di emendamento
Leggi tutto

Le proposte Anci in commissione Bilancio per la riforma del fisco e della riscossione locale

Il delegato Anci alla finanza locale in audizione davanti la commissione Finanze della Camera: “Serve ridisegno complessivo della fiscalità locale per ridare certezza al rapporto tra istituzioni e contribuente. Il sistema del fisco locale è da troppo tempo una condizione di congenita complicazione
Leggi tutto

Anci: “Si faccia la pace ma anche con i Comuni, agevolazioni siano decise localmente”

Nel corso dell’audizione, Anci ha consegnato ai commissari tre documenti. I primi due riguardano le principali criticità del decreto fiscale, su cui Anci ha fornito un elenco di emendamenti. Il terzo documento riguarda la proposta di riforma della riscossione locale più volte auspicata dai sindaci
Leggi tutto

All’Assemblea dell’Anci a Rimini il ciclo di incontri Ifel

Gli incontri offrono ai Comuni “pillole formative” su alcune novità in materia di tributi locali, gestione del bilancio, appalti, strumenti di valorizzazione del patrimonio immobiliare, CCNL del comparto e razionalizzazione delle partecipate.
Leggi tutto