Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Occhiuto al Mipim di Cannes: “Diffondiamo il Manifesto della qualità urbana”

Il presidente di Fondazione Patrimonio Comune ha evidenziato l’importanza del ruolo che Anci, attraverso Fpc, potrà giocare a supporto delle nuove forme di investimento ispirate al partenariato pubblico privato cui i Comuni potranno accedere per perseguire i loro programmi di trasformazione
Leggi tutto

Falcomatà:“Positivo impegno governo per Comuni in pre-dissesto. Soluzione con prossima Conferenza”

Il governo non ha invece assunto alcun impegno sulla richiesta di sospensione della contabilità economico patrimoniale per i piccoli comuni, su cui l'Anci insiste da molti mesi
Leggi tutto

Il Fondo incentivi per potenziare la gestione delle entrate. La nota di approfondimento IFEL

Il documento si occupa dell’articolo 1, comma 1091, della Legge di bilancio 2019, che reintroduce nell’ordinamento delle entrate comunali un dispositivo che permette di accantonare una quota di gettito tributario in un apposito Fondo, da utilizzare per il potenziamento della gestione delle entrate.
Leggi tutto

A Civitanova la tappa marchigiana del tour informativo promosso da Anci, Ifel e Anci regionali

Guido Castelli, delegato finanza locale e presidente Ifel: “Una legge luci e ombre, bene su investimenti e piccoli comuni, meno sulla parte corrente. In ogni caso bisogna riordinare la materia della finanza locale perché altrimenti i comuni rischiano di essere delle protesi del sistema statale”
Leggi tutto

Decaro: “Bene anticipazione risorse. Molte le poste sulle quali i Comuni aspettano delle risposte”

Il presidente Anci: "Ricordiamo a tutto il Governo, che sono molte le poste proprio di spesa corrente per le quali aspettiamo risposte. Non ultima quella dei 560 milioni di euro il cui taglio annuale doveva scadere nel 2019 e che invece non sono tornati ai Comuni”
Leggi tutto

La tappa di Bologna del tour informativo promosso da Anci-Ifel e le associazioni regionali

L’incontro, organizzato con Anci Emilia-Romagna e coordinato dal direttore Fabrizio Matteucci, si è svolto all’Auditorium della Regione con le relazioni di Andrea Ferri, responsabile finanza locale Anci-Ifel e Alberto Di Bella, responsabile Ufficio associato del personale dell’Unione Reno Galliera
Leggi tutto

Più autonomia e più risorse per i Comuni, le nuove regole sul saldo di bilancio #spiegatofacile

I Comuni potranno usare liberamente gli avanzi che ogni anno producono. Lo sblocco darà ulteriore impulso agli investimenti comunali, per un importo complessivo (avanzi, stanziamenti in attesa di utilizzo e contributi statali e regionali) che Ifel valuta in 15 miliardi di euro. Guarda il video
Leggi tutto

A Palermo l’ottava tappa del tour informativo promosso da Anci-Ifel e le associazioni regionali

Il presidente di Anci Sicilia Leoluca Orlando: “Associazione nazionale si faccia interprete delle tante criticità che vivono quotidianamente gli enti locali siciliani”. L'incontro ha visto la partecipazione anche del segretario generale Anci Veronica Nicotra e del responsabile Finanza Andrea Ferri
Leggi tutto

Simulazione dei costi standard del servizio rifiuti (co. 653 della legge n. 147 del 2013)

L’applicativo di simulazione è consultabile utilizzando le credenziali di accesso all'area riservata (Banche dati e numeri) del sito IFEL in possesso di ciascun Comune. In allegato è disponibile la Nota di aggiornamento 2019 sull'applicativo.
Leggi tutto

Anci: “Soddisfazione per ripristino dei 300 milioni mancanti dal passaggio da Imu a Tasi”

“Risorse strutturali che i Comuni non dovranno richiedere ogni anno come accaduto fino ad ora". Accolta, nell’ambito del Dl Semplificazioni, anche un’altra richiesta Anci ossia il ripristino del libero utilizzo di queste risorse, prima destinate solo a spese per gli investimenti.
Leggi tutto