Area Affari istituzionali e Legislativi

L’Area Affari istituzionali e personale ha competenza in materia di politiche per il personale e relazioni sindacali dei Comuni, degli aspetti legislativi che interessano e coinvolgono il comparto dei Comuni, del patrimonio, delle politiche abitative, del demanio e dell’edilizia. L’Area gestisce le materie di urbanistica e contratti pubblici, dei servizi pubblici locali, degli aspetti legati alle società e aziende partecipate e del ciclo integrato dei rifiuti. L’Area è inoltre responsabile dell’implementazione di un archivio documenti dell’Associazione, del controllo della qualità dei processi e dello snellimento del flusso di informazioni tra i diversi uffici, della posta in entrata, della tenuta dei protocolli ed altri atti e documenti che richiedono una verifica dei tempi e dell’attuazione.

Le News

Il personale degli enti locali. Le assunzioni. Disponibile il XIII quaderno operativo Anci

“Il personale degli enti locali. Le assunzioni” è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi e vuole essere uno strumento di ricognizione normativa sintetica e ragionata sulla disciplina delle assunzioni, rappresentando anche il regime in vigore per ciascuna tipologia di Ente
Leggi tutto

La campagna di sensibilizzazione diretta ai Comuni per favorire il contrasto allo spreco

Ridurre lo spreco è uno degli elementi essenziali indicati nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile SNSvS, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, sia come strumento di contrasto alla povertà che di sostenibilità dei modelli di produzione e consumo. Consulta tutte le info utili
Leggi tutto

Il XII quaderno Anci sui trattamenti economici accessori per personale dei Comuni

Il Quaderno, composto da una parte di inquadramento normativo e una seconda più dettagliata di proposte per la redazione del regolamento, fornisce un approfondimento sulle possibili soluzioni gestionali da assumere per la costituzione del fondo e proposte di distribuzione al personale avente diritto
Leggi tutto

l’XI quaderno operativo Anci sul nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali

Il quaderno evidenzia i principali passi da compiere ossia nomina della nuova figura del responsabile della protezione dei dati; adozione del registro dei trattamenti di dati; mappatura dei processi; predisposizione di attività formative per il personale; revisione dei processi gestionali
Leggi tutto

On line il X quaderno Anci sull’infrastrutturazione digitale del territorio in banda ultralarga

Ad essere interessati dagli interventi sono tutti i Comuni italiani. In particolare, sono da poco partiti gli interventi di realizzazione della rete pubblica negli oltre 7.300 Comuni classificati come “aree bianche” dove gli operatori privati non intendono investire nei prossimi tre anni
Leggi tutto

Per la Corte dei Conti incrementi contrattuali fuori da limiti al salario accessorio

La Corte dei Conti ha affermato il principio di diritto secondo cui gli incrementi del Fondo risorse decentrate previsti dall’art. 67, comma 2, lettere a) e b) del CCNL Funzioni locali del 21 maggio 2018, non sono assoggettati ai limiti di crescita dei Fondi previsti dalle norme vigenti.
Leggi tutto

A Rimini il 23 ottobre la quinta tappa dell’accordo Anci-Conai

Obiettivo è fornire un’occasione agli amministratori ed operatori del settore di esprimere il proprio punto di vista, attraverso osservazioni, eventuali criticità o suggerimenti, al fine di poter elaborare insieme la nuova piattaforma negoziale dell’accordo quadro Anci-Conai.
Leggi tutto

La nota interpretativa di Anci e Utilitalia sui chiarimenti relativi alle alienazioni straordinarie

Gli enti che adottano gli atti propedeutici riassumono comunque la possibilità di esercitare i diritti del socio, anche per completare i processi di cessione. Ciò al fine di evitare lo stallo operativo in diverse società ed al contempo di rispettare i precetti normativi.
Leggi tutto

La nota operativa Anci sull’uso obbligatorio dei mezzi di comunicazione elettronica

Una importante nota, soprattutto per i piccoli Comuni che, non essendosi convenzionati con centrali uniche di committenza o soggetti aggregatori che posseggono piattaforme telematiche e/o non avendo risorse per acquistare l'accesso ad altre piattaforme, sarebbero in grande difficoltà.
Leggi tutto

Vitto (Anci Puglia): “Azione coesa e strategica Anci su programma fondamentale per nostre città”

"Resta fondamentale stabilire condizioni di certezza giuridica ed economica per gli amministratori locali, ma anche per attrarre investimenti privati, opportunità che lo stesso programma periferie può offrire da subito, fungendo da volano economico per il paese".
Leggi tutto