• Giugno 23, 2022
di Redazione Anci

#MissioneItalia2022 - La voce dei sindaci

Rigenerazione urbana, sfida cruciale per attuare il Pnrr sui territori

Gli interventi del sindaco di Gallipoli Stefano Minerva; di Francesco Monaco Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL e di Andrea Ferri, responsabile Finanza locale di Anci
Rigenerazione urbana, sfida cruciale per attuare il Pnrr sui territori

“Gallipoli ha successo dal punto di vista turistico, pertanto abbiamo messo in campo diversi progetti di rigenerazione urbana. Obiettivo, tamponare la marginalità sociale. Finora abbiamo fatto un buon lavoro in termini d’inclusione sociale. Ora, il problema è riqualificare le aree periferiche ancora degradate, collocate fuori dal centro. Quindi abbiamo voluto costruire la strada-parco, la pista ciclabile litoranea nord, per unire e interconnettere le zone a maggiore frequentazione turistica con il resto della città meno battuta”. Breve, ma significativo, il racconto degli interventi realizzati e in via di realizzazione che l’amministrazione guidata dal sindaco Stefano Minerva ha progettato.
Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL, ha illustrato i servizi che IFEL ha messo in atto a supporto dei Comuni attraverso la piattaforma EASY. La piattaforma EASY realizzata con la collaborazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Ragioneria Generale dello Stato e la Direzione Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’Interno.
Sulla base delle suddette tre priorità, la piattaforma si pone l’obiettivo di supportare la realizzazione di investimenti locali in tutte le forme attraverso la ricerca, la sperimentazione, la standardizzazione e la diffusione di buone pratiche di programmazione, progettazione, esecuzione, monitoraggio e valutazione dei diversi investimenti pubblici.
Andrea Ferri, Responsabile area finanza locale, ha fatto il punto sulla finanza locale in generale ricordando che ancor prima della scrittura del Pnrr erano già ripartiti gli investimenti a livello, comunale, frutto anche di alcune restrizioni venute meno. “Ora l’occasione che offre il Pnrr permetterà interventi che diventeranno strutturali in futuro ma chiamano alla responsabilizzazione dei decisori e dei territori anche in termini di impegno corrente. Serve una alimentazione strutturale dei servizi al cittadino per renderli fruibili nel tempo”.