• Settembre 16, 2021
di Redazione Anci

Sport e accoglienza

Progetto Rete RefugeeTeams, il 27 e 28 settembre al Foro Italico la fase finale

All’iniziativa, curata dal 2015 dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC in collaborazione con  il Ministero dell’Interno, l’Anci e il Servizio Centrale della Rete SAI, partecipano i minori non accompagnati dei progetti SAI di tutta Italia. L'appuntamento rientra nella Settimana europea per lo sport
Progetto Rete RefugeeTeams, il 27 e 28 settembre al Foro Italico la fase finale

Con la ripresa delle attività sportive, anche il progetto Refugee Teams 2021 (condizionato nella scorsa stagione dalle limitazione imposte dalla epidemia da Covid-19) giunge ora alla fase nazionale. L’appuntamento è per il 27 e 28 settembre prossimi in un luogo importante e prestigioso dello sport italiano: lo Stadio dei Marmi del Foro Italico a Roma. Questa fase finale, che segue le qualificazioni interregionali, si svolgerà nell’ambito della Settimana Europea dello sport (23-30 settembre 2021), promossa dalla Presidenza del Consiglio e dalla società Sport e Salute. Alle premiazioni, in programma il 28 settembre alle 11, prenderà parte anche il delegato Anci all’immigrazione e sindaco di Prato Matteo Biffoni.
All’iniziativa, curata dal 2015 dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC in collaborazione con  il Ministero dell’Interno, l’Anci e il Servizio Centrale della Rete SAI, partecipano i minori non accompagnati dei progetti SAI di tutta Italia.
1300 ragazzi di 116 centri di accoglienza hanno dato vita nei mesi scorsi a un torneo sportivo unico, caratterizzato dall’amicizia, dal rispetto reciproco e con il dichiarato obiettivo di sostenere con determinazione il valore del benessere psicofisico dei giovani. A contendersi il trofeo 2021 le otto squadre finaliste: Raffadali (Agrigento), Marsala (Trapani), Carmiano (Lecce), AstiAlto SannioBolognaFirenze e Cerro al Volturno (Isernia).

Il programma completo

Finalissima e premiazioni il 28 settembre mattina (ore 11.00)

(foto – dal sito FIGC)