- Settembre 16, 2021
Formazione
ANCI Liguria: primo appuntamento seminariale sulle assunzioni negli enti locali
Il corso si configura come il primo di tre incontri, rivolti ad amministratori, dirigenti, funzionari e dipendenti della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di illustrare i recenti interventi normativi che determinano riflessi in materia di personale degli enti locali
Oltre 100 i partecipanti al primo appuntamento autunnale con la formazione di Anci Liguria per gli amministratori locali sulla nuova disciplina in materia di assunzioni nei Comuni. Il corso si configura come il primo di tre incontri, rivolti ad amministratori, dirigenti, funzionari e dipendenti della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di illustrare i recenti interventi normativi che determinano riflessi in materia di personale degli enti locali. Relatori del corso, il dirigente del Ministero dell’Economia e finanze – Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale Paolo Cibin e il funzionario RGS-IGOP Maurizio Mostacci. Prossimi due appuntamenti il 21 e il 30 settembre sul dl 80/2021 in materia di reclutamento e valorizzazione delle risorse umane e sui fondi per il trattamento accessorio del personale. Parallelamente, ANCI Liguria ha avviato un ulteriore percorso formativo di 4 giornate (28 settembre, 7-19 e 28 ottobre) in modalità webinar per accompagnare e supportare concretamente le amministrazioni locali liguri alla luce delle novità normative in materia di contabilità e bilancio. Le lezioni sono a cura di Paola Mariani, direttore amministrativo contabile presso l’Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni – Mef e componente della commissione ARCONET. I corsi, tutti gratuiti, sono erogati attraverso la nuova piattaforma digitale Alisei, l’ultimo investimento in ordine di tempo che l’Associazione ha fatto per accompagnare i Comuni liguri, tutti soci, verso la transizione al digitale. “E’ sempre più ineluttabile e indifferibile una specializzazione nelle attività formative per la pubblica amministrazione locale – afferma il direttore generale di ANCI Liguria Pierluigi Vinai – Oggi, molto più che prima della pandemia, resta in tutti noi una percezione di lavoro individuale, con tutte le ansie e le difficoltà che questo comporta. E allora noi dobbiamo specializzare la tecnologia affinché possa consentirci di raggiungere chiunque, dovunque, in maniera efficace e pienamente fruibile”.“In secondo luogo – prosegue Vinai – dobbiamo anche fare un ulteriore sforzo di specializzazione didattica, affinché il fruitore, nel quadro di un impianto teorico e normativo europeo, nazionale e regionale, possa ricevere soprattutto quelle risposte particolari, che si convengono alla sua condizione e fattispecie, che poi noi dobbiamo saper racchiudere rapidamente e semplicemente in un sistema di faq perché diventino, infine, un prontuario di immediata e facile consultazione per tutti gli amministratori”, conclude Vinai. E’ allo studio una nuova offerta formativa nei mesi di novembre e dicembre su tematiche di finanza locale e protezione civile.
Programmi e iscrizioni all’indirizzo https://formazione.anciliguria.it.