Dialogo con le istituzioni

Nella sezione Dialogo con le istituzioni si troveranno i principali momenti di confronto con le istituzioni nazionali. Dagli esiti sugli incontri con Governo e Parlamento, alle posizioni espresse da Anci durante le audizioni alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica. In questo spazio verranno pubblicati anche documenti e relative dichiarazione sugli esiti delle riunioni di Conferenza Unificata e Stato Città, oltre a notizie e approfondimenti sull'attività di Anci presso il Comitato delle Regioni di Bruxelles .

Conferenza Stato-Città straordinaria 14 febbraio 2019. Ordine del giorno ed esiti delle riunione

Disponibile e scaricabile l’ordine del giorno e relativi documenti della Conferenza Stato-Città del 14 febbraio 2019. Tra i principali punti all’ordine del giorno il ristoro del mancato gettito Tasi e le assegnazioni del Fondi di solidarietà comunale
Leggi tutto

Il ministro Bussetti: “Pronto a dialogare con Anci e coi Comuni per migliorare sistema scolastico”

Il responsabile del Miur, intervenuto alla Commissione associativa annuncia un decreto con 114 milioni per l’adeguamento antincendio di 2.267 edifici. Giachi presidente Commissione Anci: “Giornata proficua, bene coinvolgimento Comuni nella Commissione tecnica sul sistema 0/6 anni”. Guarda i video
Leggi tutto

Delegazione italiana audita alla Camera, Fanelli: “Nuovo bilancio europeo non subisca riduzioni”

“Questa settimana a Strasburgo si discutono i regolamenti Fesr su cui il nostro Paese ha raggiunto risultati importanti come quello di una quota del 10per cento da destinare all’agenda urbana e la quota del 5 per cento dedicata ad aree interne e piccoli Comuni. Sono somme". Guarda il video
Leggi tutto

Conferenza Unificata del 13 febbraio 2019. L’ordine del giorno e gli esiti della riunione

Pubblichiamo l’ordine del giorno e relativi documenti della Conferenza Unificata del 13 febbraio 2019. Tra i principali punti all’ordine del giorno le politiche giovanili, il bando periferie e gli interventi per l’edilizia scolastica
Leggi tutto

I sindaci: presto presenteremo al governo una proposta Anci per rivedere la riforma Delrio

Il coordinatore Anci e sindaco di Firenze Dario Nardella: “No a Città metropolitane ‘cugine sceme’ delle Regioni. Tendere ad una visione d’insieme che abbia una connotazione chiara su pianificazione strategica, autonomia fiscale e ruolo di coordinamento sul territorio del sindaco metropolitano”
Leggi tutto

Dalla delegazione italiana progetto per migliorare governance multilivello

Bianco: "Approfondire e far conoscere i dossier di interesse delle autonomie". Nicotra: "Anci disponibile a rafforzare la preziosa attività dei nostri rappresentanti". Fanelli: "Europa vicina a grandi e piccole comunità". Cos'è e cosa fa il Comitato delle Regioni? Guarda il video
Leggi tutto

Anci Marche a Bruxelles con Regione Marche e Svim

Portare all’attenzione del Comitato delle Regioni l’esperienza marchigiana in materia di sostenibilità ambientale. È l’obiettivo della missione promossa dalla Regione, da Anci Marche e Svim, in programma, a Bruxelles, il 6 e il 7 febbraio
Leggi tutto

Migranti, Bianco: “Spesso paure e rancori nascono da ignoranza”

Forum internazionale delle regioni e delle città per la cooperazione allo sviluppo, Bianco: "A questa iniziativa abbiamo voluto dare un carattere concreto di collaborazione, e cito l'esempio della cooperazione che sta nascendo con alcuni sindaci della Libia come Bengasi e Tripoli voluta da Anci"
Leggi tutto

Mangialardi: “Utile confronto con commissario Farabollini. Accelerare i tempi della ricostruzione”

“Il commissario Farabollini ci ha annunciato la sua intenzione di coinvolgere l’Anci nell’iter di definizione delle modifiche normative in itinere con il decreto sisma Etna”. L'Anci chiederà semplificazioni e procedure snelle ma anche deroghe per i territori colpiti dal sisma dell’Italia centrale
Leggi tutto

Anci in Senato, Di Primio: “E’ l’inizio di un confronto. Attendiamo incontro con Di Maio”

Un punto strategico che per Anci si sostanzia nell’avere “più spazio per la spesa del personale e rendere meno rigidi i vincoli temporali legati alle regole pensionistiche previste da quota 100 consentendo l'utilizzo tempestivo della capacità 'assunzionali' generata da cessazioni programmate
Leggi tutto