Urbact

Le città italiane sono tra le principali partecipanti del programma Urbact a livello europeo. Nelle diverse edizioni del programma decine di città hanno preso parte alle attività di scambio promosse dal programma Urbact, grazie alla quali sono stati promossi piani locali di promozione di uno sviluppourbano sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale. Dalla rigenerazione urbana all’inclusione sociale, sono numerosi i temi affrontati dalle città italiane grazie alla partecipazione al programma Urbact, che fornisce utili spunti per la definizione di migliori politiche locali e contribuisce al miglioramento delle capacità dei diversi livelli istituzionali, oltre a costituire un necessario momento di confronto con le città di altri paesi europei. Tra i principali risultati raggiunti grazie a Urbact nelle città italiane figurano senza dubbio lo sviluppo di politiche di partecipazione degli attori locali e, più in generale, il miglioramento della capacità di analisi e di governance da parte dei comuni. La partecipazione a Urbact costituisce per molte città un elemento decisivo per poter utilizzare al meglio le risorse nazionali ed europee in materia di sviluppo urbano e favorisce l’emergere di nuovi approcci e modalità di governo dei processi locali in vista dei grandi cambiamenti istituzionali realizzati negli ultimi anni nel paese, tra cui l’introduzione delle Città metropolitane. Dal punto di vista locale Urbact ha invece favorito una rinnovata attenzione da parte delle amministrazione locali verso quei processi di crescita e sviluppo locale realizzati da stakeholder locali, comunità tematiche e urban practitioner,creando così una rete di protagonisti dell’innovazione locale in diversi settori. Clicca qui per accedere ad Urbact Italia
 

Il modello italiano di governance multilivello su Urbact fa scuola in Europa

Il modello di collaborazione proposto dalle realtà italiane della rete Urbact è stato presentato nel corso del side event ospitato dalla Regione Molise l’8 ottobre, che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti di città italiane e di diverse Direzioni generali della Commissione europea
Leggi tutto

A Bruxelles attori locali e nazionali al lavoro su sviluppo urbano sostenibile e nuova Carta Lipsia

Le città come base dell’identità culturale, il rafforzamento delle competenze delle città e la cura dei beni comuni sono tra i temi che andranno a integrare la Carta di Lipsia e saranno al centro del confronto nei prossimi appuntamenti preparatori che avranno luogo in diverse capitali europee
Leggi tutto

Urbact III, città italiane leader in Europa nelle nuove reti approvate

Ottimo risultato per le città italiane, con venti realtà coinvolte nelle diverse reti e un gran numero di centri coinvolti per la prima volta in Urbact III: tra questi Venezia, Pordenone, Modena, Prato, Grosseto, Falerna e le Unioni dei Comuni della Bassa Romagna e della Romagna Faentina
Leggi tutto

Semi di rigenerazione, le esperienze Urbact a Grosseto per l’evento di Anci Toscana

Le politiche pubbliche innovative per la rigenerazione urbana e le strategie di innovazione sociale e partecipazione civica sono i temi al centro della serie di incontri “La rigenerazione urbana tra policy design, cultura e innovazione”, organizzata dal 20 al 22 giugno
Leggi tutto

Le esperienze di placemaking delle città Urbact italiane alla Settimana europea di Valencia

Il workshop è interamente dedicato al metodo Urbact e all’impatto sui piani d’azione locali, non sarà l’unica occasione di confronto che nel l’ambito della Placemaking week coinvolgerà le città Urbact
Leggi tutto

Urbact e le città italiane,il racconto delle esperienze alla Biennale dello spazio pubblico di Roma

L’evento vedrà il racconto nei diversi tavoli di lavoro delle esperienze realizzate dalle città italiane del programma Urbact, che rappresentano esempi importanti di riuso degli spazi pubblici e di coinvolgimento civico per una migliore qualità della vita urbana.
Leggi tutto

Urban Future Global Conference, a Oslo il futuro delle città al centro del forum mondiale

Le città del futuro e i temi principali del dibattito urbano in Europa e nel mondo al centro della Urban Future Global Conference, che dal 22 al 24 maggio ha visto a Oslo la partecipazione attiva di amministratori, funzionari, esperti e innovatori da tutto il mondo
Leggi tutto

URBACT III, Infoday sul nuovo bando per il comuni del Centro-Sud a Napoli l’11 marzo

All’Infoday parteciperanno anche i rappresentanti di Regione Campania, Ministero Infrastrutture e dei Trasporti e di Regione Molise (questi ultimi alla co-presidenza del Comitato nazionale URBACT) per rimarcare il lavoro governance multivello portato avanti negli ultimi mesi con forza dal Comitato
Leggi tutto

Urbact III, Infoday nazionale presso la sede Anci il 22 gennaio, cosa sapere per partecipare

La giornata si aprirà con una prima presentazione introduttiva delle azioni di supporto alle città italiane e una sessione interattiva che permetterà alle città di ricevere informazioni sul bando per Action Planning Network
Leggi tutto

Urbact III, al via il bando europeo per la creazione di 23 nuovi action planning network

L'obiettivo è supportare le città a trovare soluzioni integrate per le comuni sfide urbane, attraverso la creazione di partnership di max 10 partecipanti di diversi stati. I progetti riguardano le tematiche accordate nella Politica di coesione per una crescita innovativa, sostenibile e inclusiva.
Leggi tutto