Servizi pubblici locali

Diritto di prelazione per farmacisti dipendenti di una farmacia comunale, normativa Ue e obblighi

Sentenza del Cons. St., sez. III, 16 febbraio 2021, n. 1409 – Pres. Frattini, Est. Cogliani, circa il diritto di prelazione dei farmacisti dipendenti di una farmacia comunale - non applicabile ai sensi della normativa comunitaria - rispetto alla irretroattività della disapplicazione di tale prelazione incondizionata ai succitati dipendenti, in caso di gara per la cessione della farmacia comunale stessa
Leggi tutto

Aperta la raccolta dati ARERA per gestori ed enti d’ambito su qualità contrattuale del servizio  

Con decorrenza 8 febbraio 2021 l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha aperto ai gestori e agli Enti di governo dell'ambito (EGA) la raccolta dei dati e delle informazioni relativi alla qualità contrattuale del servizio idrico integrato
Leggi tutto

Linee guida ANAC per l’affidamento di servizi “in house”, osservazioni entro il 15 marzo 2021 

E' stata avviata la Consultazione in merito all’adozione delle Linee guida recanti Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza
Leggi tutto

La Corte costituzionale ribadisce la competenza statale sulla tutela della concorrenza

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 16/2021, del 11 febbraio 2021, dichiara l’illegittimità costituzione della legge Regione Siciliana n. 13 del 2019 in materia di appalti ed affidamento di servizi pubblici locali
Leggi tutto

Anci in audizione, Truzzu: “Finanziamenti adeguati ai Comuni e ‘modello Genova’ nelle procedure”

Il sindaco di Cagliari e delegato Anci al Tpl in commissione Trasporti della Camera sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Le progettualità sono molte, ma le risorse sono ancora sottostimate: è necessario potenziare fortemente le risorse e lavorare con maggiore incisività per l'integrazione”
Leggi tutto

Il Consiglio di Stato su abusi edilizi, silenzio assenso e domanda di sanatoria  

Secondo i giudici, la presentazione della domanda di sanatoria di abusi edilizi non determina l’inefficacia del provvedimento di demolizione in quanto genera esclusivamente la sospensione dell’efficacia del predetto atto. Pertanto, nel caso di rigetto della istanza presentata dal soggetto interessato l’ordine di demolizione acquista nuovamente la sua integrale efficacia (sentenza n 666 del 22/1/2021)
Leggi tutto

Omessa dichiarazione dell’esclusione dalla gara non costituisce illecito professionale

Secondo la sentenza del Consiglio di Stato, anche in ragione della ratio che ha ispirato il Codice dei contratti pubblici, la vicenda presupposta alla revoca dell’aggiudicazione da parte del Comune non è riconducibile alla categoria del “grave illecito professionale” bensì alla diversa ipotesi dell’esclusione dalla gara per mancata fornitura del materiale indicato nell’offerta
Leggi tutto

Pubblicato in Gazzetta il decreto di erogazione del contributo ai Comuni per la perdita di gettito

È stato pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18.1.2021 il Decreto 22 dicembre 2020 del Ministero dell'Economia e Finanze di concerto con il Ministero dell'Interno, recante "Erogazione del contributo per il ristoro ai Comuni per la perdita di gettito a seguito della riclassificazione degli immobili adibiti alle operazioni e ai servizi portuali"
Leggi tutto

Approvati gli interventi di demolizione opere abusive. In gazzetta il decreto assegnazione risorse

Il Ministero ha svolto l’istruttoria delle istanze pervenute ed ha pubblicato l’elenco degli interventi dei Comuni le cui richieste di contributo sono state autorizzate. E’ in via di predisposizione il decreto per il materiale trasferimento diretto dei fondi ai Comuni che verrà erogato per il 50% a seguito dell’assegnazione mentre il saldo sarà effettuato sulla base delle rendicontazione delle spese effettivamente sostenute
Leggi tutto

Aggiornate indicazioni emergenza su servizi funebri, cimiteriali e cremazione per emergenza Covid

Sulla base delle esperienze maturate in questi mesi si ritiene opportuno aggiornare e sistematizzare le indicazioni e le cautele per la gestione dei defunti interessati dalla pandemia già espresse da precedenti circolari del Ministero stesso e delle ordinanze di Protezione Civile. 
Leggi tutto