Servizi pubblici locali

Società pubbliche, separazione contabile obbligatoria ma non per tutti

L'articolo tratto da Il Sole 24 ore - Enti Locali & Edilizia del del 12.4.2021 di Harald Bonura e Davide Di Russo sull'ambito soggettivo dell'obbligo di separazione contabile previsto per le società a controllo pubblico
Leggi tutto

Invio dati Opere Incompiute entro il 31 marzo ed aggiornamento graduatorie a fine giugno 

Entro il prossimo 31 marzo le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori dovranno aggiornare l'elenco delle opere pubbliche incompiute di competenza, ai sensi del Dm 42/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attuativo dell’articolo 44 bis del dl 201/2011
Leggi tutto

Stefàno (pres. Comm. SPL): “Bene sensibilizzazione ma si investa di più per riuso risorse idriche”

Il presidente della Commissione Servizi pubblici locali dell'ANCI, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua istituita dall’Onu nel 1992, per ricordare l’importanza dell'acqua per la sopravvivenza del Pianeta
Leggi tutto

Il Consiglio di Stato sul rispetto delle distanze tra edifici

I giudici: "Qualora sia evidente la violazione delle distanze tra edifici diventa irrilevante la qualificazione delle opere come interventi di ristrutturazione edilizia e dunque l’inapplicabilità dell’art. 9, d.m. n. 1444 del 1968, che riguarda esclusivamente le nuove costruzioni"
Leggi tutto

Mensa scolastica biologica. Entro il 31 marzo 2021 iscrizione stazioni appaltanti sul sito Mipaaf

Obiettivo: ridurre i costi a carico delle famiglie e realizzare iniziative di promozione e informazione nelle scuole per incentivare i prodotti bio. Per informazioni e chiarimenti, è possibile rivolgersi all’indirizzo e mail: pqai1@politicheagricole.it e consultare l'apposita sezione dedicata al tema
Leggi tutto

Nicotra: “Garantire atti dei Comuni sulle proroga concessioni demaniali marittime ad uso turistico”

Il segretario generale dell’Anci ha inviato una lettera ai capi di gabinetto del presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Funiciello, del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Alberto Stancanelli e del ministro del Turismo, Gaetano Caputi. Nel ripercorre l’iter normativo e giurisprudenziale della materia, Nicotra ha chiesto un incontro “urgente per affrontare in modo costruttivo la questione ed individuare soluzioni concrete che restituiscano certezza giuridica all’operato dei Comuni”
Leggi tutto

Consiglio di Stato sulla legittimità dell’affidamento del servizio pubblico locale

Con la sentenza 23/2/2021 n. 1596, i giudici di Palazzo Spada dichiarano la legittimità della scelta di un Comune di affidare in house la gestione del servizio di igiene urbana, sulla base della relazione ex art. 34, c. 20 dl n.179/2012
Leggi tutto

Pubblicato in GU il decreto sulla rigenerazione urbana, atteso decreto Interno per invio domande 

L’accesso ai benefici avviene fino ad esaurimento delle risorse. Per domande superiori alle risorse avranno priorità quelle con l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) più alto. Entro i primi giorni di agosto 2021 il Ministero dell’Interno, di concerto col Ministero delle Infrastrutture, determinerà l’ammontare del contributo
Leggi tutto

Cassazione sul danno da mala gestio e responsabilità degli amministratori delle società in house 

La Corte evidenzia che  in tema di società di capitali partecipate da enti pubblici sussiste l'orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità, principio che rappresenta un'eccezione rispetto alla regola
Leggi tutto

Consiglio di Stato su appalto lavori e bonifica del sito con ricorso al ‘subappalto necessario’ 

Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza 15 febbraio 2021 n. 1308 ha ritenuto illegittima l’aggiudicazione di un appalto di lavori avente ad oggetto la realizzazione di un nuovo edificio scolastico e la contestuale preventiva bonifica ambientale del sito, ad un raggruppamento temporaneo di imprese non in possesso dell’iscrizione all’Albo dei gestori ambientali
Leggi tutto