PNRR- Le notizie e i documenti utili per i Comuni

Con circa 40 miliardi di euro di investimenti da attuare, la responsabilità su decine di misure trasversali a 4 missioni e 9 componenti, migliaia di Amministrazioni coinvolte, il sistema dei Comuni è protagonista della sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È una sfida che riguarda tutti: grandi aree metropolitane, città medie, piccoli Comuni. Per questo ANCI fin dalla fase di formulazione del Piano ha attivato un’intensa attività di confronto con il Governo e di supporto a Comuni e Città Metropolitane.
In questa pagina in costante aggiornamento è possibile accedere a tutti i principali contenuti prodotti da ANCI sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
ANCI mette a disposizione i propri canali per la segnalazione di progetti inaugurati dei quali si voglia dare visibilità tramite la mail fattipnrr@anci.it. Nel caso di eventuali ritardi o criticità nel rapporto con altre Amministrazioni, è possibile effettuare una segnalazione a pnrr.ritardi@anci.it. Le segnalazioni saranno utili ad ANCI per tenere conto delle criticità più ricorrenti nelle sedi di confronto istituzionale. Si sottolinea che questi canali di comunicazione non sostituiscono in alcun modo le comunicazioni formali da effettuare alle Amministrazioni competenti.
Allo scopo di dare visibilità al grande impegno nell’attuazione del Piano, ANCI incoraggia Comuni e Città Metropolitane a inserire nella mappa PNRR della Commissione Europea i propri progetti già conclusi o in avanzato stato di realizzazione (per cui sia stato aperto il cantiere). Per inserire i progetti è necessario accedere al sito della Rappresentanza italiana della Commissione Europea, dove sarà possibile inserire direttamente sulla piattaforma EUSurvey i dati relativi ai progetti o, in alternativa, reperire l’indirizzo mail cui inviare tutte le informazioni”.
 

   

.     

Decaro e Favot (Anci FVG): “Cabina di regia con Regione sul Pnrr strumento utile per i sindaci”

La cabina di regia insediata con la Regione è stata voluta per l’utilizzo dei fondi destinati dal Pnrr al Friuli Venezia Giulia, che ammontano a un miliardo e 500 milioni di euro. "Uno strumento  - ha spiegato Favot - che supporterà i sindaci in questo momento, complesso e allo stesso tempo ricco di aspettative”
Leggi tutto

La presentazione Anci sulla trasformazione digitale nelle misure del Pnrr di interesse per i Comuni

La completa digitalizzazione della PA costituisce uno degli obiettivi principali del Pnrr, per il quale le risorse disponibili ammontano a 6,14 miliardi di euro. Scarica la presentazione realizzata dall'Area Innovazione dell’Anci
Leggi tutto

La registrazione del webinar sul principio Dnsh nei lavori per edificazioni e ristrutturazioni

Disponibili le slide e la registrazione del webinar promosso da Anci, Ministero dell'Economia e delle Finanze e Fondazione Ifel su "Il principio DNSH nei lavori per nuove edificazioni e ristrutturazioni" che si è svolto il 14 febbraio 2022
Leggi tutto

Lo stato di attuazione del Pnrr nel 2021. Anci in audizione alla Camera

Il documento presentato dall'Anci in audizione presso la Commissione Bilancio della Camera sullo stato di attuazione del Pnrr nel 2021 a cui ha partecipato il presidente dell'Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro
Leggi tutto

Buonajuto: “Teniamo alta attenzione sui fondi del Piano. Clan pronti a fare affari”

Il delegato Sicurezza e legalità dell'Anci: "L'allarme lanciato dal vertice della Procura di Napoli deve indurci ad una seria riflessione, ma soprattutto ad agire. Il procuratore Melillo traccia un quadro preoccupante che potrebbe avere effetti devastanti"
Leggi tutto

Pubblicati i decreti di ammissione definitiva al finanziamento per le proposte PinQua

Sul sito del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, sono stati pubblicati i decreti di ammissione definitiva al finanziamento delle proposte PINQUA (l. 160/2016 – Dm 383 del 7/10/21) sia per i Progetti “Ordinari” sia per quelli “Pilota”
Leggi tutto

Rinnovo flotte bus PNRR – 22 febbraio termine per trasmettere le manifestazioni di interesse

Dalla data della comunicazione di oggi 2 febbraio decorrono i venti giorni perentori  per la trasmissione dell’istanza, pena la revoca e la riprogrammazione. La data di scadenza per l’invio di tutta la documentazione word e excel è il 22 febbraio prossimo
Leggi tutto

Il 15 febbraio webinar Anci sulle assunzioni ordinarie e straordinarie per l’attuazione del Pnrr

Interverranno, tra gli altri, il segretario generale dell'Anci Veronica Nicotra, le vice segretario Stefania Dota, l'ispettore generale della Ragioneria dello Stato Pasqualino Castaldi e il capo dipartimento della Funzione pubblica Marcello Fiori. Consulta il programma e il format per iscriversi all'evento
Leggi tutto

Pella a Radio24: “Servono competenze e capacità amministrativa per attuare il Pnrr”

"I Comuni hanno dimostrato, con meno personale, di sapere spendere meglio le risorse diventando i primi investitori pubblici in Italia anche durante la pandemia. Chiediamo al ministro Brunetta di continuare a lavorare, anche in funzione di anello di congiunzione con gli altri Ministeri, per agevolare questi processi di semplificazione e capacitazione amministrativa"
Leggi tutto

Bandi Mite Pnrr: fac-simile schema delibera e modello delega per approvazione progetti da candidare

Il 14 febbraio scadranno i termini per candidare i progetti inerenti il miglioramento della raccolta differenziata, la realizzazione degli  impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE, tessili. Per agevolare i Comuni è stato predisposto un fac-simile di atto di approvazione dei progetti e il modello di delega ai Comuni da parte dell'Egato
Leggi tutto