PNRR- Le notizie e i documenti utili per i Comuni

Con circa 40 miliardi di euro di investimenti da attuare, la responsabilità su decine di misure trasversali a 4 missioni e 9 componenti, migliaia di Amministrazioni coinvolte, il sistema dei Comuni è protagonista della sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È una sfida che riguarda tutti: grandi aree metropolitane, città medie, piccoli Comuni. Per questo ANCI fin dalla fase di formulazione del Piano ha attivato un’intensa attività di confronto con il Governo e di supporto a Comuni e Città Metropolitane.
In questa pagina in costante aggiornamento è possibile accedere a tutti i principali contenuti prodotti da ANCI sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
ANCI mette a disposizione i propri canali per la segnalazione di progetti inaugurati dei quali si voglia dare visibilità tramite la mail fattipnrr@anci.it. Nel caso di eventuali ritardi o criticità nel rapporto con altre Amministrazioni, è possibile effettuare una segnalazione a pnrr.ritardi@anci.it. Le segnalazioni saranno utili ad ANCI per tenere conto delle criticità più ricorrenti nelle sedi di confronto istituzionale. Si sottolinea che questi canali di comunicazione non sostituiscono in alcun modo le comunicazioni formali da effettuare alle Amministrazioni competenti.
 

   

.     

Pubblicata la proposta di graduatoria sugli impianti per gestione dei rifiuti – Linea intervento C

Questa linea di intervento finanzia, con un importo complessivo di 450 milioni, l’ammodernamento e la realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili
Leggi tutto

Inclusione sociale, il Decreto direttoriale di riapertura termini dell’avviso pubblico 1/2022 PNRR

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato il Decreto direttoriale con il quale è stata adottata una nuova riapertura dei termini dell'Avviso pubblico n. 1/2022 PNRR, che finanzia proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili
Leggi tutto

Decaro: “Subito nuovo governo e interlocuzione con i Sindaci. No a stagione di tagli ai Comuni”

Per Decaro, fra i primi punti di dialogo con il nuovo governo dovrà essere la prosecuzione del lavoro fin qui svolto per l’attuazione del PNRR, “a cominciare dalla conferma per i prossimi anni del finanziamento del Fondo che integra le risorse del Piano per consentire ai Comuni di affrontare l’aumento dei costi delle materie prime”
Leggi tutto

Preassegnazione del Ministero dell’Interno del contributo del fondo avvio opere indifferibili

Il DPCM è volto a disciplinare l’accesso al Fondo per consentire l’avvio, entro il 31 dicembre 2022, delle procedure di affidamento per le opere che presentino un fabbisogno finanziario aggiuntivo, esclusivamente determinato a seguito dell’aggiornamento dei prezzari per l’aumento del costo dei materiali
Leggi tutto

Parte il progetto ItaliaDomani e Anci per comunicare il Pnrr nelle aree urbane

Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Anci, prevede a livello locale la realizzazione di attività di comunicazione coordinate con le 14 Città Metropolitane, destinatarie di oltre 12 miliardi di euro
Leggi tutto

PNRR Sociale, trasmissione Decreti Direttoriali di riapertura termini e scorrimento elenco progetti

La riapertura dell’Avviso ha il fine di colmare la sottorappresentazione del numero di progetti ammessi rispetto al numero indicato per ciascuna Regione. Viene riaperto limitatamente agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) delle Regioni sottorappresentate e per il numero di progetti indicati nell’allegato 3 del decreto. 
Leggi tutto

Prime indicazioni del Ministero dell’Interno per monitoraggio, rendicontazione e controllo dei dati

Si tratta degli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni previsti dalla Legge n. 145/18 (graduatoria 2021) e dalle Legge. N-160/19 (medie opere e piccole opere)
Leggi tutto

Decaro: “Grazie a Draghi e ai ministri. Auspichiamo stessa collaborazione dal prossimo governo”

“Più che le parole, per trarre un bilancio del lavoro svolto fin qui contano i numeri. Dei 40 miliardi di euro destinati dal Pnrr a investimenti dei Comuni, 37 sono già assegnati alle nostre amministrazioni. Questo significa che abbiamo lavorato bene insieme, e che alcune procedure sono state semplificate come noi dell’Anci avevamo chiesto fin dal primo giorno"
Leggi tutto

La nota Anci sulle norme di interesse di Comuni e Città Metropolitane del testo convertito in legge

Il provvedimento introduce misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali” - cd aiuti bis. Si pubblica anche la legge di conversione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Leggi tutto

Sempre attiva mail Anci dedicata alle segnalazioni dei Comuni per ritardi e criticità

L’Anci ha attivato una mail dedicata pnrr.ritardi@anci.it a cui i Comuni possono segnalare tempestivamente eventuali ritardi, anomalie e criticità di altre amministrazioni nell’iter di approvazione dei progetti e della messa in opera delle gare dedicate al Pnrr
Leggi tutto