Cultura e Turismo

Approvato in remoto un parere sul rilancio dei settori culturali e creativi colpiti dalla pandemia

L’iniziativa è di Giuseppe Varacalli, membro del CDR e consigliere nazionale ANCI. Il testo parla con una voce forte a sostegno dei settori culturali e creativi (SCC)  chiede una cultura della solidarietà in fase di ripresa e una particolare attenzione nella programmazione Ue al patrimonio culturale
Leggi tutto

Online il nuovo bando di “Città che legge”: scadenza 18 marzo

Rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando, proposto dal Centro per il libro del Mibact in collaborazione con Anci, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. È possibile presentare domanda di ammissione al finanziamento entro e non oltre le ore 18:00 del 18 marzo 2021
Leggi tutto

Procida Capitale italiana Cultura 2022, il sindaco: “Designazione dedicata alle generazioni future”

Dino Ambrosino sottolinea “il grande supporto a questa candidatura da parte delle isole minori e dei Campi Flegrei” e ricorda che Procida “rappresenta oltre gli 8mila Comuni italiani costituiti per la maggior parte da piccole e medie realtà ricche di storia e di tradizioni”. Guarda il video e la fotogallery
Leggi tutto

Capitale italiana cultura 2022, scelta l’isola di Procida, è la prima volta per un piccolo Comune

La gioia del sindaco Ambrosino: “E' una occasione straordinaria per una piccola isola, lavoreremo sodo per rendere l'Italia orgogliosa di questa scelta”. Il presidente dell’Anci Decaro: “Auguri al sindaco e alla città. Viva Procida e viva tutti i Comuni che hanno partecipato".
Leggi tutto

Il terremoto del Belice, la fragilità di un territorio. Parlano Leoluca Orlando e Nicolo’ Catania

Sono trascorsi 53 anni dal terremoto del Belice: un violento evento sismico nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 devastò la Valle del Belice, un pezzo della Sicilia occidentale, un’area compresa tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Ventuno i Comuni coinvolti, 370 le vittime, un migliaio i feriti e circa 98mila gli sfollati
Leggi tutto

Isola di Procida Capitale italiana della cultura 2022. L’adesione di Anci Campania

Anci Campania aderisce "con convinzione alla campagna di sostegno per Procida Capitale italiana della cultura 2022 e chiede a tutti i sindaci di arricchire, con le loro idee e il loro pensiero, questa iniziativa, sostenendo la candidatura"
Leggi tutto

#MuralesinComune e #Raccontailterritorio, un viaggio nei nostri Comuni: invia foto e iniziative

Obiettivo delle campagne rivolte ai Comuni è raccontare sui nostri canali social i progetti di rigenerazione e riqualificazione urbana attraverso la street art e le iniziative a sostegno dell’economia locale a partire dai prodotti tipici dei territori. Tutti i materiali (foto, locandine, breve descrizione dei progetti) vanno inviati entro il 22 gennaio alla mail sito@anci.it
Leggi tutto

100 anni di Sciascia, Maniglia (sind. Racalmuto): “Prestigioso esponente della letteratura del 900”

Lo scrittore Enzo Sardo presidente della Fondazione Sciascia: “Abbiamo ricevuto un patrimonio letterario che il Comune di Racalmuto, attraverso i suoi amministratori, vuole diffondere e mantenere vivo nel contesto culturale italiano”.
Leggi tutto

Terremoto dello Stretto, una tragedia ancora viva nella memoria di Messina e di Reggio Calabria

I sindaci di Messina (Cateno De Luca) e di Reggio Calabria (Giuseppe Falcomatà) ricordano la scossa dell'11°grado della scala Mercalli che, all'alba del 28 dicembre 1908, distrusse le due città provocando oltre 80mila vittime e 100mila gli sfollati.
Leggi tutto

Decaro e Palazzi a Franceschini: “Ripartire con un fondo dedicato e iniziative da lanciare a Parma”

Il presidente dell'Anci e il delegato alla Cultura: "Insistiamo sul ripristino e il potenziamento della capacità di intervento dei Comuni rispetto al variegato mondo della Cultura come condizione imprescindibile per affrontare con successo quelli che speriamo siano i momenti finali della situazione emergenziale e soprattutto la fase della “nuova partenza”.
Leggi tutto