- Ottobre 26, 2018
Municipi senza frontiere
#Anci2018: L’appuntamento su risultati e prospettive delle attività di cooperazione internazionale
Valorizzare l’importanza del lavoro in rete degli attori del territorio, ripartire dal coinvolgimento delle comunità locali: questi alcuni dei temi chiave dell’evento dedicato alla Cooperazione territoriale “Municipi senza Frontiere” nell'ambito dell'Assemblea Annuale Anci.
Valorizzare l’importanza del lavoro in rete degli attori del territorio, ripartire dal coinvolgimento delle comunità locali, ampliare gli orizzonti guardando a lungo termine con approccio programmatico e coerente: sono stati questi alcuni dei temi chiave che hanno caratterizzato l’evento dedicato alla Cooperazione territoriale “Municipi senza Frontiere: risultati e prospettive delle attività di Cooperazione territoriale” nel quadro della XXXV Assemblea Annuale Anci, tenutosi il 24 ottobre 2018 presso il Complesso fieristico di Rimini.
L’incontro ha presentato i punti focali della metodologia del programma “Municipi senza Frontiere” valorizzando le expertise tecniche dei funzionari dei Comuni e delle Città Metropolitane italiani, nonché quelle messe a disposizione dall’Agenzia di Protezione Civile della Regione Lazio, attivate sul field in occasione del 1° training di formazione, tenutosi dal 16 al 24 settembre nel Kurdistan Regionale Iracheno, nell’ambito del progetto “Sostegno alle municipalità curde nel nord est della Siria e nel Kurdistan Regionale Iracheno”, promosso da ANCI Nazionale con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Hanno aperto i lavori alle ore 09:30 presso la Sala Fondazione Patrimonio Comune, portando i loro saluti istituzionali, l’Ambasciatore di Baghdad Bruno Antonio Pasquino in video messaggio, Gloria Lisi, Vice Sindaco del Comune di Rimini e Alice Parma, Coordinatore Anci per la Provincia di Rimini nonché Sindaco di Santarcangelo di Romagna, i cui interventi hanno sottolineato l’importanza della crescita delle competenze e delle progettualità condivise sui nostri territori ma anche delle non meno fondamentali relazioni di solidarietà e gemellaggio che caratterizzano la lunga tradizione municipale di dialogo oltre la frontiera. A seguire, Antonio Ragonesi, Responsabile ANCI Nazionale Area Relazioni Internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Territorio e Infrastruttura, Ambiente e Protezione Civile ha presentato il programma promosso da Anci Municipi senza Frontiere e il relativo Progetto di sostegno alle municipalità curde, sottolineandone l’impegno a portare a sistema l’azione dei Comuni e delle Città in un’ottica più strutturata e sinergica con le strutture e i fondi della Cooperazione italiana. Altrettanto significativi sono stati gli interventi di Alessandro Russo, Vice Presidente Utilitalia, con la quale Anci ha da poco siglato un Protocollo di intesa per la partecipazione delle aziende di servizio pubblico nelle iniziative di Cooperazione internazionale in un’ottica di valorizzazione del partenariato territoriale esteso ai molteplici attori locali, in linea con la 125/2014; di Fausto Tinti, Vice Sindaco Città Metropolitana di Bologna nonché di Francesca Benciolini, Assessore alla Cooperazione Internazionale e Pace del Comune di Padova, coinvolti attivamente nel progetto.
A chiudere l’evento, una panoramica sull’importante lavoro di analisi dei bisogni e studio della struttura amministrativa dei territori target, necessario ai fini di un intervento efficace e coerente, condotto sul campo con il supporto dell’organizzazione umanitaria “Un Ponte Per…”; infine il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha finanziato e supportato vivamente l’implementazione di questo progetto pilota.