Biffoni: “In 20 anni accolte migliaia di persone”. Le iniziative della rete SAI

Operatori e beneficiari dei progetti SAI hanno promosso anche quest’anno molte iniziative che si legano al Ventennale Sprar-Sai che ci ricorda quanto la rete SAI sia ormai da anni parte integrante di una più vasta politica sociale nazionale. L'elenco completo su www.retesai.it
Leggi tutto

Nasce Capacity Italy, sportello tecnico per Amministrazioni in prima linea nell’attuazione del Pnrr

Capacity Italy non è soltanto una piattaforma di assistenza tecnica, ma anche un cantiere di buone pratiche e di rafforzamento della capacità amministrativa, grazie alla “formazione sul campo” e allo scambio di competenze tra esperti, operatori e amministratori
Leggi tutto

Incendi boschivi, Bianco: “Lavoro di squadra, prevenzione e informazione contro rischi e incuria”

Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese: "Con l’Anci c'è uno storico rapporto di collaborazione che ci vede fianco a fianco. Ho sempre detto che il ministero dell'Interno è la casa dei Comuni. I Comuni sono le nostre sentinelle sul territorio”. Scarica il quaderno operativo e la brochure con le buone pratiche in sintesi
Leggi tutto

Conferenza Stato Città del 16 giugno 2022. Online l’esito della riunione

Disponibile l’esito dei lavori della seduta straordinaria della Conferenza Stato Città del 16 giugno 2022 che si è svolta in video conferenza
Leggi tutto

50 anni sisma Ancona, Mancinelli: “Coltivare memoria e usare esperienza per costruire futuro”

Ad Ancona il presidente di Anci Abruzzo e sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto ha consegnato il premio “Codice Rosso” al Sottosegretario Franco Gabrielli in occasione della Giornata di studio e approfondimento a 50 anni dal terremoto di Ancona organizzata da Anci Marche e Comune di Ancona
Leggi tutto

Si chiude a Parigi la rassegna dedicata alle città verso la nuova programmazione europea

Alla manifestazione di Parigi, a cui ha preso parte anche l'Anci che ha animato diversi panel tematici, hanno portato la propria esperienza oltre 30 città italiane con numerosi assessori, funzionari e attori locali
Leggi tutto

La Commissione Ue lancia l’Access City Award 2023 per le città più accessibili dell’UE

Domande aperte fino all’8 settembre. Le candidature possono concentrarsi su progetti educativi o culturali specifici, sul miglioramento delle infrastrutture generali e su altre iniziative che promuovono un ambiente diversificato e inclusivo per tutti i cittadini.
Leggi tutto

Bianco: “Comuni centrali. Consolidare attività verso terzo Programma nazionale”

Nel corso dell'incontro a Unioncamere è stato presentato il Rapporto finale del Secondo Programma nazionale anticontraffazione, finanziato dal Mise, che ha coinvolto 15 Comuni italiani (12 Comuni capoluogo metropolitano oltre a Verona, Trieste e Padova) con una popolazione totale di 9 milioni di persone. Scarica il Rapporto
Leggi tutto

Da Stato-Città via libera a fondo per iniziative di promozione della legalità e ristoro enti

I Comuni potranno individuare in autonomia, con apposita delibera di giunta, le modalità per l'utilizzo delle risorse secondo le finalità previste. Dal ristoro del patrimonio dell’ente locale a causa di danni subiti (ad esempio incendi, imbrattamenti) al ristoro in favore degli amministratori vittime dell’episodio (ad esempio, auto incendiate)
Leggi tutto

Bonus luce e gas. I Comuni prestino attenzione ai link pubblicitari nascosti

Sono molti i comuni che sbagliano, in buona fede, quando vengono contattati da soggetti esterni per pubblicare sui loro siti notizie di pubblica utilità. La tattica è semplice: gli specialisti del marketing contattano telefonicamente gli enti (a volte sotto falsa identità) sottoponendo una importante informazione (vera) da dare ai cittadini
Leggi tutto