Medicina scolastica e territori. Pella e Canelli: “Scuola punto di riferimento per la salute”

Continua la collaborazione tra Anci, Ifel e Federsanità per il potenziamento dei servizi socio-sanitari sui territori, in chiave post pandemica, a partire dalla promozione della salute nei contesti scolastici per garantire a tutti i cittadini, anche i più piccoli, qualità dei servizi e benessere di comunità.
Leggi tutto

Festa San Sebastiano, Decaro scrive ai sindaci per ringraziare gli agenti del lavoro sul territorio

Il presidente Anci: “Auguro buon lavoro, e buon anno, con l’auspicio di continuare a svolgere con professionalità e passione il servizio di prossimità ai cittadini, per garantire sicurezza e senso della comunità”
Leggi tutto

“No women no panel”, Terranova: “Necessario salto culturale per sradicare stereotipi e disparità”

A siglare il memorandum promosso dalla Rai a nome dell’Anci è stata la vicepresidente, delegata alle Pari opportunità e sindaca di Termini Imerese, Maria Terranova. “Sono ancora troppi i convegni, le commissioni, i comitati e i dibattiti dove solo uomini sono invitati a parlare. Si tratta di una cattiva e fuorviante rappresentazione del reale che va radicalmente cambiata”
Leggi tutto

Pinqua, videoconferenza operativa su strumenti attuativi a supporto delle amministrazioni locali

Illustrato il percorso per avviare il programma che finanzia interventi di Comuni e Città Metropolitane da realizzare entro il 31 marzo 2026. Spazio al supporto che Invitalia potrà fornire ai Comuni dando seguito all’accordo dello scorso novembre con Anci. Scarica le slides degli interventi e i documenti utili
Leggi tutto

Le proposte di emendamento dell’Anci al decreto legge approvato il 30 dicembre 2021

Il documento è stato inviato alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera dei deputati dove il provvedimento è incardinato per la conversione in legge. Scarica il documento Anci e leggi l'intervento in audizione del delegato alla Finanza locale Alessandro Canelli
Leggi tutto

Decaro: “Accolta richiesta sindaci, per i progetti i Comuni potranno assumere con i fondi PNRR”

Il presidente dell’Anci ha commentato positivamente la circolare con la quale il MEF ha chiarito quali siano gli enti pubblici che potranno usufruire dei fondi europei per assumere a tempo determinato il personale per l’attuazione dei progetti PNRR. Leggi il testo della circolare
Leggi tutto

Anci offre l’opportunità a 4 volontari di operare sul progetto della Protezione Civile

Nel 2022-2023 le attività si concentreranno sui Piani comunali di protezione civile e l’istituzione e la gestione del Catasto delle Aree percorse dal fuoco, rispetto ai quali saranno svolte attività di monitoraggio degli adempimenti posti in capo ai Comuni. Tempo fino al 26 gennaio per partecipare
Leggi tutto

Canelli in audizione: “Prorogare norme di accantonamento sul fondo crediti di dubbia esigibilità”

“Nel decreto Sostegni 2022 di prossima emanazione ci aspettiamo più libertà di utilizzo degli avanzi da risorse emergenziali non utilizzate nel biennio 2020-2021. Poi un nuovo stanziamento per il cosiddetto fondone, più sostegni per le perdite da minori flussi turistici e un ristoro per fronteggiare i maggiori oneri derivati dall’aumento delle bollette di energia elettrica e gas"
Leggi tutto

PUC: Convenzione Comune e Ausl Reggio Emilia, Vecchi: “Un progetto pilota di portata nazionale”

“L’accordo che presentiamo oggi è importante perché coinvolge 100 persone che ricevono il reddito di cittadinanza e diventa, per le sue dimensioni quantitative, un progetto pilota  di portata nazionale, che vede finalmente un’applicazione significativa dei Progetti di utilità collettiva nel concreto e che mi auguro venga ripreso presto anche in altri territori”
Leggi tutto

Cds su definizione di “portico”, differenze con la “pergotenda” e regime di nuove costruzioni

La decisione presa sul ricorso contro un ordine di demolizione ingiunto da un’Amministrazione comunale per una struttura esterna a una caffetteria, qualificata come portico abusivo e costruito in assenza di titolo edilizio, ritorna sulla definizione di portico e sulle differenze con la pergotenda.
Leggi tutto