rigenerazione urbana

Archive

Il programma Urbact e le soluzioni per il rilancio sociale ed economico delle città

Conoscere le principali soluzioni sviluppate dalle città italiane ed europee sul rilancio socio-economico è il focus al centeo dell’infoday organizzato da Confcommercio il 24 giugno dalle 10 alle 13 in collaborazione con Anci, punto di contatto nazionale del programma europeo Urbact. Nell'articolo il link per iscriversi
Leggi tutto

On line le FAQ del Ministero dell’Interno per le domande di contributo sulla rigenerazione urbana

Per presentare la domanda i Comuni dovranno utilizzare esclusivamente la nuova Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP) di cui al d.lgs. n. 229/201 entro le ore 23.59 del 4 giugno 2021.
Leggi tutto

Infoday, metodo Urbact per policy urbane sostenibili. C’è tempo fino al 4 maggio per candidarsi

Costruire una nuova strategia urbana integrata e sostenibile che guarda alla partecipazione e al coinvolgimento diretto delle energie civiche locali a partire dalla buona pratica di Mantova che unisce due asset fondamentali: cultura e ambiente. Di questo si è discusso nel corso dell’Infoday sul bando Anci-Urbact, aperto fino al 4 maggio. Rivedi l'infoday - link alla registrazione nell'articolo
Leggi tutto

Ance e Anci: rafforzare i Comuni e semplificare le procedure

Proposte comuni su appalti, efficienza della P.a. e rigenerazione urbana. Il delegato Anci all’Urbanistica Occhiuto lancia un forte allarme sul ddl sulla rigenerazione urbana. “Il decreto ora in Senato, va completamente ripensato e riscritto, lasciando autonomia e flessibilità agli Enti locali”. 
Leggi tutto

Occhiuto: “Servono ampie modifiche al ddl  in Senato. Risorse dirette ai Comuni”

Il delegato Anci all'Urbanistica: “Nel disegno di legge in discussione si fa molta confusione, accostando al concetto di rigenerazione operazioni ed interventi che, invece, sono classificabili come opere di riqualificazione o di recupero. C’è urgente bisogno, quindi di fare chiarezza per evitare di complicare ulteriormente una materia che per molti aspetti richiamati dal ddl in discussione è già disciplinata da tempo”
Leggi tutto

In Gazzetta il decreto dell’Interno per le domande di contributo sulla rigenerazione urbana

Il decreto contiene le modalità ed il modello tipo per la presentazione delle istanze di contributo per l’accesso al finanziamento di investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. C'è tempo fino al 4 giugno
Leggi tutto

Il 21 e il 22 aprile la “Mid-Term Conference” del progetto europeo proGireg

La conferenza del 21 e 22 aprile sarà un vero e proprio tour virtuale che presenterà Torino all'Europa, con la partecipazione dei partner di progetto, di esperti di pianificazione urbanistica e progettisti di livello europeo e nazionale
Leggi tutto

Il 21 e il 22 aprile la “Mid-Term Conference” del progetto europeo proGireg 

ProGIreg utilizza la natura per la rigenerazione urbana attraverso piccoli interventi strutturali che diano benefici nel futuro e valorizzino le potenzialità dell'esistente, attraverso il coinvolgimento degli abitanti del quartiere. La conferenza del 21 e 22 aprile sarà un vero e proprio tour virtuale che presenterà Torino all'Europa
Leggi tutto

Al via il bando Anci per la creazione di una rete nazionale di trasferimento e Infoday il 16 aprile

Online il bando promosso da ANCI, in qualità di Punto Nazionale URBACT per la creazione di una rete nazionale di trasferimento, sostenuto dal programma europeo URBACT. La presentazione del bando si svolgerà con un Infoday online il 16 aprile alle ore 10:30
Leggi tutto

I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza, le storie di Trapani e Alessandria

Con il progetto Nuove (Ri)Generazioni Trapani, Comune riusante, persegue la creazione di un sistema territoriale organizzato di produzione di innovazione urbana. Attraverso un percorso di progettazione partecipata con i giovani si darà vita al recupero/ripensamento di aree urbane e di spazi comuni da adattare ai bisogni del territorio
Leggi tutto