Rete SAI

Archive

Progetti SAI, Vademecum Anci Campania e Consorzio Matrix per gli operatori dell’accoglienza

Una bussola per orientarsi nell'accoglienza tra buone pratiche e consigli per gli enti locali
Leggi tutto

A Torino incontro Anci e Anci Piemonte su “I progetti SAI in Piemonte” 

Nel corso dell'incontro sono intervenute Camilla Orlandi, responsabile del Dipartimento per l'integrazione e l'accoglienza di ANCI nazionale, e Virginia Costa, responsabile del Servizio centrale SAI, che hanno fatto il punto sulla situazione piemontese attraverso dati e numeri
Leggi tutto

Rifugiati, Anci e Unhcr: ampliare il Sistema di accoglienza diffusa

Firmato oggi dall’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, e dall’Anci, un protocollo di intesa che prevede l'impegno congiunto per il rafforzamento del SAI e per la promozione dell'adesione dei comuni italiani alla Carta per l'integrazione delle persone rifugiate
Leggi tutto

Comuni titolari di progetti Sai: confronto con Anci e Servizio centrale a Genova

Obiettivo dell’incontro: lo sviluppo di un rinnovato raccordo multilivello sul tema dell’accoglienza e integrazione dei Sai in Liguria
Leggi tutto

Immigrazione, confronto con nuovo Capo Dipartimento. Biffoni: “Approccio positivo”

Nel corso dell’incontro con il neo-Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’interno, Prefetto Laura Lega, il sindaco ha rappresentato le urgenze dei Comuni sui minori stranieri non accompagnati e sul finanziamento della prosecuzione dei progetti SAI in scadenza a fine anno
Leggi tutto

Minori stranieri non accompagnati: ecco cosa serve. Le raccomandazioni dell’Agia

Pubblicato il report frutto dell'ascolto dei ragazzi ospiti nei SAI. Progetto dell’Autorità garante con ANCI, UNHCR e UNICEF
Leggi tutto

Biffoni: “Comuni pronti a fare loro parte. Anci ha avanzato proposte. Ministero ci incontri”

Il delegato Anci all'immigrazione: "Lavoriamo insieme per far recepire dal governo le proposte avanzate dall’ANCI che vanno dall’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, all’ampliamento e potenziamento della rete SAI, fino alla gestione delle situazioni delle città di frontiera e dei migranti ‘fuori quota’"
Leggi tutto

Biffoni: “L’ascolto di chi lavora sul territorio è fondamentale per l’accoglienza” 

A Roma la II Conferenza Nazionale delle operatrici e operatori SAI. Partendo dalla ricerca “Agire l’accoglienza” si è discusso del ruolo degli operatori con un focus sui progetti in atto. Rivedi la registrazione integrale
Leggi tutto

Ricerca Anci e Università Roma Tre. Donne, giovani e laureati: identikit operatore SAI

"Agire l'accoglienza" offre un quadro sulla figura dell'operatore dell'accoglienza: circa 10mila lavoratrici e lavoratori che intervengono in quasi 1000 progetti di accoglienza promossi da una rete di 1800 Comuni. Biffoni: "La ricerca è una base informativa anche per impostare interventi che possano incidere sui percorsi di crescita di questa categoria professionale". SCARICA LA SINTESI
Leggi tutto