politiche giovanili

Archive

Scuola per la Democrazia Aosta 2021. Le domande di selezione prorogate al 25 ottobre

Italiadecide e la Presidenza del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con AnciGiovani, organizzano l’undicesima edizione di Scuola per la Democrazia, che si terrà il 10 e il 12 novembre (sessioni riservate agli amministratori valdostani) e dal 22 al 27 novembre 2021.
Leggi tutto

Baroncini: “Giovani amministratori motori per far ripartire le comunità e cogliere obiettivi Pnrr”

Intervento del coordinatore nazionale di Anci Giovani alla XI Assemblea nazionale in svolgimento a Roma. “Sta a noi giovani amministratori batterci per invertire la tendenza per cui sempre meno persone vogliono candidarsi, raccontando le nostre esperienze, il nostro lavoro, il nostro servizio, il nostro spirito”.
Leggi tutto

Decaro: “Spetta ai giovani costruire le città del futuro, loro ruolo centrale per la sfida Pnrr”

Il presidente Anci nel suo intervento alla XI Assemblea Programmatica di Anci Giovani. “Con il Pnrr non torniamo all’Italia di prima ma dobbiamo costruire un Paese più giusto e più forte. Se sarete capaci di produrre cambiamenti concreti nella vita delle vostre comunità raggiungerete il podio più bello cui poter ambire”
Leggi tutto

Dadone: “Il Pnrr è una grande sfida per tutti, ma soprattutto per i ragazzi”

La Ministra per le politiche giovanili è intervenuta all’XI Assemblea programmatica di Anci Giovani che si è svolta ieri a Roma fornendo risposte e soluzioni efficaci al decalogo di proposte indicate dall'Anci
Leggi tutto

Sondaggio Anci: i giovani amministratori scelgono la politica per dare concretezza ad una visione

Dall’indagine su un campione di 193 under 36 emerge che la motivazione alla carriera da sindaco e/o assessore è più alta dei possibili rischi legali a cui ci si espone. Per la maggioranza l’immagine dei politici presso l'opinione pubblica pesa abbastanza nella decisione di non candidarsi. Lo status economico e previdenziale è insufficiente e non proporzionato all’impegno profuso
Leggi tutto

I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza. Le esperienze di Napoli e Casali del Manco

Con il progetto “Giovani (Ri)Generazioni” i Comuni di Napoli (cedente) e Casali del Manco (riusante) intendono creare una virtuosa sinergia per la valorizzazione delle peculiarità del Parco Nazionale della Sila a partire dal modello che il Comune campano ha già sperimentato con il precedente progetto “GreeNEETwork”
Leggi tutto

Next Generation EU, Baroncini: “Investire risorse sui giovani per rilanciare il paese” 

Il 24 e il 25 settembre a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, prende il via la XI Assemblea programmatica di Anci Giovani, l’appuntamento annuale della Consulta dei Giovani amministratori under 35 di Anci. Guarda il video del coordinatore nazionale di Anci Giovani e scarica il documento con le proposte dei giovani  
Leggi tutto

I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza. Le esperienze di Genova e Livorno

I Comuni di Genova (cedente) e Livorno (riusante) hanno dato vita al progetto “NEET - Nuove Energie Emergono dai Territori” proponendosi di attivare e rimotivare almeno 45 giovani, di cui la maggior parte non coinvolti in contesti di studio o lavoro
Leggi tutto

Avviso Fermenti in Comune, Baroncini: “Più di sette milioni per i giovani delle nostre comunità”

Il coordinatore nazionale Anci Giovani: "Questi progetti saranno realizzati e destinati ai giovani under 35 delle nostre comunità: sono loro i veri protagonisti che dovranno sempre più partecipare, co-progettare e definire gli obiettivi delle future politiche di sviluppo locale delle città”.
Leggi tutto

I progetti di ‘Sinergie’. I racconti di resilienza dei Comuni di Pesaro e Mola di Bari

Grazie al progetto “Pista! – Percorsi di Innovazione Sociale Territoriale nell’Adriatico” i Comuni di Pesaro (cedente) e Mola di Bari (riusante) intendono rigenerare luoghi degradati riconsegnandoli alle comunità
Leggi tutto