cultura

Archive

Con il progetto “Radio Attivi” Cerveteri si racconta attraverso la voce dei cittadini

Radio Attivi è un progetto che considera la lettura come una forma di sopravvivenza e di resistenza, come una cronaca di vite e una enciclopedia di storie, come un metodo di ricerca e una scuola di educazione, come uno studio e uno specchio dell’umanità e delle comunità. Il racconto nel video
Leggi tutto

A San Martino Buon Albergo si punta su alfabetizzazione informatica e lettura digitale

Nella puntata di oggi vi parliamo del progetto “Letture senza formato – Il piacere di leggere tra carta, web, app ed e-book” con cui il Comune di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, si è aggiudicato il titolo di "Città che legge 2018". Il video dell'assessore Caterina Compri
Leggi tutto

“Caprarica del poeta. Biblioteca di cortile e di campagna” per stimolare il senso di comunità

Prosegue il nostro speciale dedicato ai progetti vincitori della "Città che legge 2018". Oggi parliamo del Comune di Caprarica di Lecce che ha puntato sulla nascita di una biblioteca diffusa coniugando gli elementi più significativi dell’urbanistica cittadina con la campagna olivetata (video)
Leggi tutto

“Leggere, che emozione!”, il Comune di Ospedaletti racconta le attività in campo per la cultura

Prende il via lo speciale dedicato ai progetti vincitori del bando "Città che legge 2018" alla scoperta delle iniziative dei Comuni per la promozione e diffusione della lettura e della cultura. La puntata di oggi è dedicata al Comune di Ospedaletti. Guarda il video dell'assessore Giacomo De Vai
Leggi tutto

Premio Cultura+Impresa. Online il bando dell’edizione 2019-2020

E’ aperta la settima edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, iniziativa che premia i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, Produzione culturale d’Impresa e di attivazione dell’Art Bonus realizzati in Italia nel 2019
Leggi tutto

“Città che legge”, disponibile formulario per i Comuni. Scadenza invio domande il 6 febbraio 2020

Per ottenere la qualifica i Comuni dovranno fare domanda al Centro per il libro e la lettura, a firma del sindaco o delegato, impegnandosi a promuovere la lettura anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti, scuole e soggetti privati
Leggi tutto

Prima tappa a Matera. Fucito: “Una campagna importante per sottolineare ruolo Assemblee elettive”

Al via il viaggio nei Consigli comunali promosso dalla Camera dei Deputati in collaborazione con la Conferenza Anci dei Consigli comunali. Fucito: "Abbiamo affrontato i temi della partecipazione democratica e del ruolo delle Assemblee elettive". E' intervenuto anche il presidente della Camera, Fico
Leggi tutto

Il 29 novembre evento “Assemblee al centro: Consigli Comunali e Cultura: l’esperienza di Matera”

L’iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri promossi dalla Presidenza della Camera con il coordinamento nazionale Anci dei Consigli comunali. Il presidente della Camera Robero Fico: "Dare centralità ai Comuni sostenendoli nel loro lavoro quotidiano al servizio della comunità"
Leggi tutto

Anci, Alleanza Cooperative italiane e Terzo settore a Mibact: rivedere parametri ‘Cultura Crea’

L'Anci, l'Alleanza delle Cooperative italiane e il Terzo settore scrivono al Mibact per chiedere di rivedere i parametri del programma "Cultura Crea". Per migliorare l'efficacia della misura si chiede dunque di rivedere il vincolo territoriale e di ampliare le forme agevolabili
Leggi tutto

Bianco: “Tanta la cultura non valorizzata, allargare il campo nell’utilizzo delle risorse europee”

Sono intervenuti, tra gli altri, Ferruccio de Bortoli, il sindaco di Agrigento Firetto, il presidente di Regione Toscana Rossi, il vicepresidente di Regione Sicilia Armao, il vicario Anci, Roberto Pella, e rappresentanti di CoopCulture, Terzo Settore, Rete Urbane Rappresentanze, Fai e Federculture
Leggi tutto