accoglienza

Archive

Accoglienza, il confronto con le Anci regionali diventa un appuntamento settimanale

Un punto della situazione sull’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra e la questione urgente della presa in carico dei minori e, in particolare dei minori stranieri non accompagnati, sono stati i temi al centro della riunione organizzata dall’Anci – Dipartimento immigrazione che si è tenuta questa mattina in video conferenza con le Anci Regionali
Leggi tutto

Le prime indicazioni operative della Protezione civile per l’accoglienza della popolazione ucraina

Lo scopo è fornire una linea guida a supporto delle Strutture di coordinamento regionali rispetto alla pianificazione e gestione dell’accoglienza e assistenza della popolazione, al fine di  garantire il raccordo operativo tra le amministrazioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni, oltre che con i soggetti del Terzo settore
Leggi tutto

Emergenza Ucraina, Bianco: “Comuni italiani mobilitati per pace e per l’accoglienza”

Il presidente del CN Anci al Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa (CPLRE), dove sono intervenuti il ministro ucraino Chernyshov e i sindaci di Kiev e Mykolaiv
Leggi tutto

Minori, Biffoni a Radio 3: “I Comuni hanno bisogno di risorse e procedure snelle con norme chiare”

Il tema dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati che arrivano dall’Ucraina e come i Comuni si stanno organizzando è stato il filo conduttore della trasmissione radiofonica “Tutta la città ne parla” in onda stamane su Radio 3 a cui ha preso parte il delegato dell’Anci all’immigrazione e sindaco di Prato, Matteo Biffoni
Leggi tutto

Decaro e Biffoni: “I Comuni faranno di tutto per l’accoglienza, soprattutto dei minori”

"L’Anci è pronta a mettere a disposizione la rete SAI già attrezzata ma è necessaria una semplificazione nelle procedure di ampliamento delle strutture e dei servizi così da offrire una rete flessibile in base ai bisogni. Nel frattempo devono essere messe a disposizione dei Servizi sociali dei Comuni regole chiare per la gestione degli affidi temporanei presso le famiglie che avranno inevitabilmente bisogno di un sostegno da parte nostra"
Leggi tutto

Anci Piemonte, il presidente Corsaro ai sindaci piemontesi: “Misure di accoglienza efficaci”

Il documento evidenzia le principali attività intraprese sul territorio regionale e invita i sindaci all’attivazione di raccolte-fondi (da realizzarsi anche attraverso le organizzazioni del terzo settore) che consentano di realizzare iniziative solidali sulla scia di quelle già attuati in piena emergenza Covid-19
Leggi tutto

Pubblicato il decreto per il finanziamento di ulteriori 470 posti nella rete SAI

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato un decreto per finanziare ulteriori domande di ampliamento della Rete SAI per complessivi 470 posti di 39 progetti tipologia "accoglienza ordinaria"
Leggi tutto

Avviso ampliamento SAI. Biffoni: “Necessario per i Comuni per poter sostenere i cittadini ucraini”

"Questo ampliamento consentirà ai Sindaci, almeno in parte, di rispondere alle urgenti esigenze di accoglienza e gestire direttamente le attività di sostegno per i cittadini ucraini. Non è questione di protagonismo, ma dobbiamo ribadire la necessità di coinvolgimento dei Comuni e dei Sindaci per garantire sui territori una buona accoglienza"
Leggi tutto

Ucraina, CN Anci vota odg: Le Regioni adottino criteri uniformi per l’accoglienza dei profughi

Il Consiglio nazionale dell’Anci ha approvato all’unanimità un ordine del giorno nel quale si chiede che “in ossequio allo spirito di leale collaborazione tra le istituzioni venga definito dalle Regioni un comportamento uniforme di adozione del modello dell’emergenza, onde evitare situazioni eterogenee e a macchia di leopardo che potrebbero vanificare o indebolire l’efficacia del sistema di accoglienza"
Leggi tutto

Decaro: “I Comuni aderiscono alla campagna di CRI, Unicef e UNHCR”

Raccolto l’appello venuto da centinaia di sindaci che si sono fatti portavoce del desiderio fortissimo delle loro comunità: tutti vogliono partecipare all’intervento umanitario urgente in favore delle centinaia di migliaia di persone – donne, anziani, bambini – che fuggono dagli orrori della guerra. Inviando un semplice sms o con una chiamata da rete fissa al numero 45525 sarà possibile dare un contributo concreto al lavoro che le principali organizzazioni umanitarie e con loro migliaia di volontari stanno già svolgendo ai confini dell’Ucraina
Leggi tutto