AccaddeDomani

Archive

Camilleri, 95 anni dalla nascita. Sindaca Carmina: “Nene’, figlio più illustre della nostra terra”

“Andrea Camilleri, nelle sue pagine ha eliminato la parte fosca di questi luoghi, ha dato lustro ad una città e ad una regione, la Sicilia, che è gusto per la vita, passione e colori intensi, portando tutto questo nell’immaginario collettivo nazionale.” Per la rubrica "AccaddeDomani" la sindaca di Porto Empedocle ricorda lo scrittore scomparso il 17 luglio del 2019
Leggi tutto

Strage di Bologna, Merola: “Sempre al fianco dei familiari delle vittime per la verità”

Il sindaco di Bologna: ”Celebreremo l’anniversario in Piazza Maggiore, proprio come allora quando tutta la città si riunì spontaneamente sotto la guida dell’ora Presidente della Repubblica Sandro Pertini e del sindaco Renato Zangheri"
Leggi tutto

Il 22 luglio del ’68 moriva Guareschi, il sindaco di Cervia: “Da noi per anni il suo buon ritiro”

La contrapposizione laico-cattolica che ha contraddistinto i libri di Guareschi non esiste più. “Da noi - spiega il sindaco - il Municipio sta davanti alla chiesa, ed è la rappresentazione della collaborazione tra le istituzioni pubbliche e religiose, oggi con l’emergenza Covid più intensa che mai”
Leggi tutto

Il 10 luglio 1976 il disastro di Seveso. Il sindaco Allievi: “Il più grande incidente della storia”

Nell’azienda chimica Icmesa, che produceva insetticidi e diserbanti, si verificò la dispersione di una nube della diossina TCDD, una sostanza chimica tra le più tossiche. Il veleno ha investito i terreni dei Comuni della Bassa Brianza, e in particolare il Comune di Seveso. Guarda il video
Leggi tutto

Il 24 giugno 1910, nasceva l’Alfa Romeo. Il sindaco di Arese: “Con la città legame indissolubile”

“La città di Arese e l’Alfa Romeo, il Biscione, simbolo di prestigio, riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di eleganza, innovazione, stile e design”. Parole del sindaco, Michela Palestra nella Rubrica Anci AccaddeDomani a 110 anni dalla fondazione del marchio avvenuto il 24 giugno 1910 a Milano
Leggi tutto

Eduardo de Filippo, de Magistris: “Il suo teatro ha saputo interpretare l’anima della nostra città”

Nell'anniversario dalla nascita, il 24 maggio 1900, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’attrice e cantante Lina Sastri, ricordano Eduardo De Filippo. “Il teatro di Eduardo è una commedia senza confini, è la storia di un popolo, di tradizioni, una recita che ha saputo interpretare l’anima della nostra città”
Leggi tutto

Leoluca Orlando e Gian Carlo Caselli: “Tenere alta la guardia contro la mafia”

Il sindaco di Palermo: "L’attentato del 23 maggio 1992 ha fatto cadere ogni alibi, ha tolto la maschera a istituzioni per troppo tempo colluse”. Il magistrato: "Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono morti per difendere la nostra democrazia e per impedire che fosse trasformata in un narco stato"
Leggi tutto

Il 5 maggio 2000 si spegneva Gino Bartali. Personaggio immenso per lo sport e il Paese

Nel giorno dell’anniversario della scomparsa del grande campione, il sindaco di Firenze e il Ct Nazionale ciclismo lo ricordano. Nardella: "Firenze lo ricorderà per sempre", Cassani: "Ci ha regalato emozioni"
Leggi tutto

Il 1° maggio nasceva Ignazio Silone un uomo legato alla terra e alla cultura contadina

Per il critico letterario Filippo La Porta, lo scrittore si è sempre dimostrato particolarmente sensibile alla questione meridionale. E’ del 1933 la pubblicazione del romanzo Fontamara, dove fanno da protagoniste le condizioni di estrema povertà dei poveri contadini sfruttati dai proprietari locali
Leggi tutto

Galli (Popoli): “La Vespa, creazioni e invenzioni che cambiano lo stile di vita delle persone”

Il sindaco ricorda la figura di Corradino D’Ascanio, il genio popolese inventore dell’Elicottero e dello scooter più famoso al mondo, simbolo dello stile e dell’eleganza italiana che fu brevettato il 23 aprile del 1946 e presentato in occasione del Salone del Ciclo e motociclo di Milano
Leggi tutto