Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Gli nterventi di cooperazione territoriale

Funzionari e tecnici esperti dei Comuni forniscono supporto e scambiano competenze con i Partner locali lavorando  all’analisi e alla programmazione di piani di sviluppo urbano durante workshop dedicati sia in Italia che sul field
Leggi tutto

Nogarin: “Dalle città proposte per il rilancio della portualità. Necessario correggere governance”

Una piattaforma complessiva sul rilancio della portualità a partire dal legame indissolubile tra porto e città e’ l’obiettivo del lavoro intrapreso dalla Commissione Porti dell’ANCI e che vedrà coinvolte tutte le città portuali con specifiche proposte di lavoro
Leggi tutto

Decaro: “Alemanno non lasci, i sindaci sono tutti con lui”

Abbiamo più volte detto di quanto faticoso sia lottare contro le norme e la burocrazia quando si è già alle prese con l’immane difficoltà di rimettersi in piedi dopo un evento catastrofico come il terremoto del Centro Italia.
Leggi tutto

Il Crowdfunding Anci finanzia i primi dieci progetti dei Comuni colpiti dal sisma del Centro Italia

Dieci Comuni sui ventuno che hanno partecipato hanno raggiunto il 50 per cento del finanziamento con le donazioni dei cittadini, per un totale di 355.042 euro.
Leggi tutto

I primi quattordici Comuni siglano Patto dei Sindaci per la parità e contro la violenza di genere

Al documento hanno collaborato gli amministratori locali di molte città sotto il coordinamento dell’Anci. L’impegno comune, sviluppato in undici punti programmatici, è quello di ideare, sostenere e condividere azioni concrete di promozione delle pari opportunità.
Leggi tutto

Valentini: “Colpire sindaci che provano ad aiutare li disincentiva dal prendersi responsabilità”

"In questo Paese si rischia di confondere la funzione di guida delle amministrazioni locali con le responsabilità tecniche di chi materialmente mette in atto le procedure sotto esame da parte della magistratura"
Leggi tutto

Anci e Figc insieme per iniziative benefiche

I contenuti dell'Accordo saranno presentati in conferenza stampa mercoledì 7 febbraio presso la sede dell'Associazione dei Comuni
Leggi tutto

Mobilità sostenibile – le proposte delle aziende in risposta all’avviso Anci su servizi innovativi

Pubblichiamo l’aggiornamento dell’elenco delle aziende valutate positivamente e selezionate sull’Avviso Pubblico Anci per la individuazione di soggetti interessati a presentare servizi innovativi per la mobilità sostenibile. L’elenco è aggiornato periodicamente in base […]
Leggi tutto

Ludopatia – Regione accoglie le proposte di Anci Toscana su legge di contrasto

Soddisfazione di Simona Neri, responsabile Anci Toscana per il progetto Ludopatie e Bullismo e sindaco di Pergine Valdarno, dopo che in commissione il consiglio regionale ha recepito tutte le modifiche proposte dall'Associazione regionale dei Comuni alla legge contro le ludopatie (57/2013).
Leggi tutto

“Passi lunghi 10 anni”, Pella: “Nuovo modello di governance urbana per la promozione della salute

“I sindaci sono impegnati in prima linea nella promozione della salute come bene comune nelle nostre città. Impegno che richiede, però, anche un’alleanza strategica con il Ministero della salute”. Con queste parole il vice presidente di Anci e sindaco di Valdengo Roberto Pella
Leggi tutto