Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Città amianto zero – Le iniziative messe in campo dall’Anci

Sono circa 120.000 i decessi causati nel mondo ogni anno da tumori provocati dall’esposizione all’amianto e circa 4.000 in Italia, secondo l’Ufficio Internazionale del Lavoro La pericolosità è dovuta alla […]
Leggi tutto

Rete Città Amianto Zero – La documentazione sulla prima tappa di Casale Monferrato

In occasione della giornata mondiale delle vittime dell’amianto, si è svolta a Casale Monferrato la prima tappa del “Tour delle buone pratiche Città Amianto Zero”, (foto) iniziativa di formazione e di sensibilizzazione […]
Leggi tutto

Successo di “Anci Crowd” – Decaro: “Abbiamo scommesso su futuro borghi terremotati e abbiamo vinto”

“Anci Crowd, i Comuni per i Comuni” è l’iniziativa lanciata dall’Associazione nazionale dei Comuni che si tradurrà in acquisti e interventi in 18 Comuni di Marche e Lazio
Leggi tutto

Protocollo Giustizia-Anci per lavoro detenuti in protezione ambiente e gestione rifiuti

Incrementare le opportunità di lavoro e di formazione lavorativa dei detenuti per la tutela dell’ambiente e il recupero del decoro di spazi pubblici ed aree verdi e, al tempo stesso, stimolare l’avvio di progetti che coinvolgano la popolazione carceraria nella corretta gestione dei rifiuti
Leggi tutto

Decaro: “Offese gravi e inaccettabili, solidarietà mia e di tutti i sindaci italiani”

A Matteo Biffoni giunga la più sincera e affettuosa vicinanza mia, dell’Associazione e di tutti i sindaci italiani.
Leggi tutto

Archivio documenti

Questa sezione è dedicata ai documenti utili alle amministrazioni comunali impegnate in attività di Cooperazione internazionale.
Leggi tutto

Bandi e opportunità

Sezione dedicata agli aggiornamenti su Bandi e Avvisi rivolti a Enti Territoriali per il finanziamento di iniziative di Cooperazione internazionale. Per i Bandi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) dedicati agli Enti Territoriali, si rimanda al sito
Leggi tutto

I seminari Anci ricolti agli amministratori per progetti di Cooperazione territoriale

ANCI in particolare è riconosciuta dal MAECI – in virtù del Protocollo di Intesa siglato nel 2015 - come soggetto di riferimento per le attività di preparazione e formazione del personale comunale impegnato in attività in campo internazionale.
Leggi tutto

Le Linee Guida Anci sulla Cooperazione Territoriale

Allo stesso tempo però, esse rappresentano solo la prima fase di un percorso di sintesi dei contributi degli attori coinvolti che, facendo seguito ai lavori della Conferenza COOPERA 2018, strutturerà la nuova programmazione degli interventi, mettendo a sistema le reti di relazioni
Leggi tutto

Il Programma Municipi senza Frontiere

Anci ha avviato il programma partecipativo di Cooperazione territoriale Municipi senza Frontiere che mira a valorizzare le professionalità e le competenze presenti nei Comuni, aprendo spazi di lavoro su attività internazionali a sostegno della democrazia partecipativa
Leggi tutto