Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Le Anci regionali dei territori colpiti a confronto con il Commissario alla ricostruzione

L’occasione è stata utile per fare il punto sulla ricostruzione alla luce delle recenti disposizioni normative, frutto di un importante lavoro di coordinamento svolto dall’Anci e del confronto costruttivo avviato con la struttura del Commissari
Leggi tutto

Bianco: “Comuni in prima fila per legalità e contro lo sfruttamento del lavoro”

La delegazione guidata dal presidente del Cn e dal delegato Immigrazione Biffoni, all’incontro al Viminale con i ministri dell’Interno e del Lavoro sul progetto di contrasto all’illegalità elaborato con Osservatorio Agromafie e Coldiretti
Leggi tutto

Anci-IAP: rinnovato l’accordo per il controllo della pubblicità sessista

La collaborazione tra ANCI e IAP nasce con lo scopo di rafforzare l’efficacia dell’Autodisciplina, attraverso il coinvolgimento dei Comuni. Il presidente Anci Decaro: "Ai i sindaci spesso mancano gli strumenti per rimuovere con tempestività ed efficacia le pubblicità che adoperano messaggi e immagini svilenti per le donne"
Leggi tutto

Terranova e Lembi: “Un 8 marzo dedicato al Recovery Plan per un’economia più equa”

Secondo la delegata ANCI alle Pari Opportunità e la Presidente della Commissione ANCI Pari Opportunità serve un’attenzione più alta alle donne della Sanità e della Scuola e a tutte coloro che hanno già perso il lavoro. Leggi lo studio dell’Associazione aggiornato al 27 gennaio
Leggi tutto

Atto intimidatorio al sindaco di San Severo. La solidarietà di Anci Puglia

''Sostegno e solidarietà al sindaco Francesco Miglio e alla sua famiglia. Vicinanza all'amministrazione comunale e alla comunità di San Severo per questo vile e inaccettabile gesto verso l'istituzione locale. Fondamentale adesso che le forze dell'ordine facciano chiarezza sull'accaduto''
Leggi tutto

Incontro tra Conferenza delle Regioni e Anci sull’impegno per aziende e beni confiscati

Falcomatà: "Sul tema del riutilizzo dei beni confiscati serve anche un approccio culturale bisogna sostenere gli amministratori locali nel percorso della riassegnazione, soprattutto nelle realtà più piccole, dove si hanno più difficoltà e spesso i Comuni nemmeno richiedono l'utilizzo di questi beni"
Leggi tutto

Il delegato Anci Masetti: “Buon lavoro a Curcio. Comuni restano punto nodale della filiera”

"Con Fabrizio Curcio, che conosco da tempo - dichiara il delegato Anci – auspichiamo di continuare una proficua ed efficace collaborazione per raggiungere obiettivi importanti. Mi auguro di incontrare presto il nuovo capo Dipartimento, per parlare delle questioni aperte e degli obiettivi futuri che auspico vedano ancora protagonisti i sindaci e i Comuni”.
Leggi tutto

Più tempo ai Comuni per le osservazioni sui depositi scorie nucleari. Accolta richiesta Anci

La decisione risponde alla richiesta espressa dall’Anci che insieme all’Upi aveva chiesto un intervento per dare ai Comuni più tempo per esprimere il proprio parere. “L’Anci – si leggeva nella lettera – ha ritenuto di avviare da subito un coordinamento dei Comuni i cui territori risultano potenzialmente idonei ad ospitare l’impianto"
Leggi tutto

Primo incontro formativo e di confronto tra i tutor dei gruppi operativi anticontraffazione

Con il ministero dell’Interno si rafforzerà ulteriormente la collaborazione nell’ambito del programma di formazione integrata online Sisfor - Extended,  per un accrescimento delle competenze ed una formazione integrata e mirata sui temi dell’anticontraffazione e del nuovo abusivismo commerciale, destinato agli operatori delle Polizie locali
Leggi tutto

Masetti: “Designa è uno strumento agile per supportare i Comuni nella gestione delle emergenze” 

Il delegato Anci alla presentazione della piattaforma realizzata a supporto dell’assistenza alla popolazione in caso di emergenza, quando gli Enti si trovano a gestire numerose e complesse attività. “Organizzeremo formazione mirata per i territori partendo dai 14 Comuni della Colonna Mobile Anci” 
Leggi tutto