Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Il progetto Formazione dei funzionari municipali della Libia #spiegatofacile (arabo-inglese)

La clip verrà veicolata verso le municipalità e i funzionari libici (da qui la scelta della lingua araba) coinvolti nel progetto per introdurre i concetti base del progetto che mira  a rafforzare le capacità delle municipalità libiche nell’organizzazione dei servizi di base
Leggi tutto

Bianco: “Forte impegno dei Comuni, MAECI e AICS rafforzino ancora loro interventi”

Il presidente del Consiglio nazionale Anci è intervenuto al Consiglio Italiano per la Cooperazione allo Sviluppo, riunito in videoconferenza al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. “La prossima conferenza nazionale sulla cooperazione sia organizzata in una città del Sud”
Leggi tutto

Anci, Protezione civile e Confesercenti insieme per distribuire le eccedenze alimentari

La collaborazione per donare a chi ha bisogno i prodotti in eccesso di negozi e ristoranti e la piattaforma BitGood, ideata e sviluppata da Deep Lab, sono state presentate durante una video conferenza
Leggi tutto

Decaro e Ricci: “Sindaci primo riferimento delle comunità. Lo Stato non ci lasci soli”

Durante la presentazione del rapporto la ministra Lamorgese ha annunciato per domani 23 giugno un incontro con tutti i soggetti istituzionali e con l'Anci. Al centro della riunione, proprio l'attività dell'Osservatorio sugli atti intimidatori nei confronti degli amministratori
Leggi tutto

Rilevazione beni confiscati alla criminalità organizzata, l’Anci scrive ai sindaci

"La rilevazione - si legge nella lettera -  è l’occasione per far emergere quanto realizzato a livello locale nonché i necessari atti normativi utili a facilitare un effettivo e più rapido utilizzo di tali beni, in un’ottica di restituzione alla collettività del bene confiscato inteso come bene comune"
Leggi tutto

Oggi 17 giugno webinar conclusivo del Progetto Cesar sulla mitigazione del rischio sismico

Il progetto sarà consegnato all'Agenzia per la Coesione Territoriale e all’Anci che potranno così metterlo a disposizione gratuitamente di tutte le amministrazioni del Paese. Diretta del webinar sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Progetto Caesar II.
Leggi tutto

Comuni compatti per ottenere tutti i contributi compensativi previsti del decreto Scanzano

Riunione degli enti locali dopo la decisione della Corte di Appello di Roma che ha condannato lo Stato a pagare 97 milioni non saldati tra il 2005 e il 2011. “Comunque pronti a ragionare con il governo su soluzioni alternative che coinvolgano anche i Comuni che non hanno fatto alcuna azione legale”
Leggi tutto

Decreto Scanzano, ai Comuni tutte le quote dal 2005 al 2011, riconosciuta l’azione dell’Anci

La Corte di Appello di Roma condanna l’amministrazione centrale a corrispondere ai Comuni 97 milioni per le quote mancanti sulle misure di compensazione territoriale previste dal provvedimento del 2003. I Comuni sedi degli impianti e l’Anci avevano avviato l’azione legale per il recupero delle somme
Leggi tutto

Proroga raccolta dati sulla cooperazione allo sviluppo dei Comuni nel 2019

Il termine per la raccolta dati sulle attività di cooperazione allo sviluppo dei Comuni italiani, interrottasi anche a causa delle misure di contenimento della pandemia in corso, è stato riaperto dalla DGCS del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale,  che ha indicato il 15 giugno prossimo come ultima data utile per l’invio
Leggi tutto

Il documento della Protezione civile per la gestione di altre emergenze concomitanti al Covid19

Il documento affronta l’eventualità che in concomitanza con il sussistere dell’epidemia Covid19, si verifichi un evento calamitoso che possa determinare la necessità di gestire un’emergenza con allontanamento a breve, medio o lungo termine della popolazione dalle proprie abitazioni
Leggi tutto