Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Terranova e Lembi: “Ok Piano antiviolenza ma occorrono risorse e formazione per i Comuni”

La commissione pari opportunità dell’Anci, che si è riunita il 28 luglio ha espresso una valutazione positiva del Piano nazionale antiviolenza, accompagnata dall’invito a maggiore attenzione verso i soggetti principali che pongono concretamente in atto gli interventi previsti
Leggi tutto

Intimidazioni agli amministratori – Falcomatà: “La resilienza dei sindaci in prima linea”

I sindaci sono in prima linea, spesso sotto attacco; mentre è in crescita il fenomeno complessivo delle intimidazioni agli amministratori locali. Per questo non s'insisterà mai abbastanza sull'importanza della formazione a tutti i livelli per combattere le variegate forme dell’illegalità, atti intimidatori compresi. Ecco perché l’Anci s’impegna a promuovere, come ha chiesto anche il ministro Lamorgese, le Giornate formative in tutte le realtà locali del Paese
Leggi tutto

70 anni fa Angela Maria Guidi Cingolani prima donna al governo, un modello per la politica attuale

La cerimonia del 70° anniversario della nomina di Angela Maria Guidi Cingolani a sottosegretario per L’artigianato al Ministero dell’industria e del Commercio, avvenuta a Palestrina, è stata l'occasione per celebrare e ricordare il valore di una delle 21 Madri costituenti, prima donna sottosegretario, che si è battuta con tenacia per la parità di genere e il rilancio della sua città dopo la seconda Guerra mondiale. La sua memoria onorata, oltre che dai vertici dell'Anci, anche dal consigliere del Presidente della Repubblica, Francesco Saverio Garofani, da Luisa Ciambella, consigliera del Comune di Viterbo, e da Davide Maria Sassoli, presidente del Parlamento europeo
Leggi tutto

Piani di protezione civile, il Governo fornisce gli indirizzi ai livelli territoriali

La Gazzetta Ufficiale n. 160 del 6 luglio 2021 ha pubblicato la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2021 che definisce le modalità di organizzazione e svolgimento dell’attività di pianificazione di protezione civile al fine di garantire un quadro coordinato in tutto il territorio nazionale
Leggi tutto

La nota operativa della Protezione civile sulle indennità al personale per emergenza Covid19

Online la nota operativa che concede la possibilità ai Comuni di riconoscere le indennità per l’emergenza Covid19 al personale in servizio presso i servizi di protezione civile, nel periodo compreso tra il 31 gennaio e il 15 ottobre 2020
Leggi tutto

Anci Lombardia e Regione Lombardia al fianco dei Comuni per attrarre risorse da Bruxelles

In Lombardia diverse amministrazioni locali hanno sottoscritto la Convenzione che istituisce il Seav, il Servizio Europa di Area Vasta che aiuterà i Comuni ad attivare i fondi messi a disposizione dalla programmazione europea e dal Pnrr
Leggi tutto

Bianco: “Tutti i Comuni ricorderanno con atti concreti i caduti nell’esercizio del dovere”

Firmato il protocollo d’intesa Anci/Associazione vittime del dovere. L'Accordo rappresenta un valido punto di partenza per un’azione da condurre con tenacia e determinazione nei territori e nelle città del Paese al fine di rinnovare nella memoria collettiva il sacrificio di chi abbia perso la vita per difendere i valori della giustizia e della legalità
Leggi tutto

Più tempo per richiedere i danni lievi, Mancinelli: “Filiera istituzionale funziona e dà risultati”

L’Ordinanza prevede inoltre che ci sarà la possibilità di un’integrazione entro 30 giorni, 60 in casi eccezionali, per le domande di contributo per i danni lievi presentate in forma semplificata a novembre, che dovevano essere completate il 30 giugno
Leggi tutto

Parere su partenariato con vicinato meridionale, Bianco: “Serve più spazio per la cooperazione”

Il parere, passato a larghissima maggioranza nei giorni scorsi, sollecita le istituzioni europee ad un maggiore impegno sul tema, come riportato dallo stesso presidente in una intervista di rientro da Bruxelles: "Serve più spazio alla cooperazione tra Comuni e tra Regioni nell'area del Mediterraneo, stando vicino ai cittadini e ascoltando i loro problemi per dare risposte concrete". Guarda la video intervista
Leggi tutto

Plenaria CdR accoglie parere su partenariato internazionale, Bianco: “Serve Carta dei diritti”

Commentando le recenti decisioni del Consiglio Ue in fatto di migrazioni, Bianco ha rimarcato come "negli ultimi due anni la Commissione inizia se non altro a discutere di migrazione" e "molti Stati si girano ancora dall'altra parte"
Leggi tutto