Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Ispra avvia consultazione su indicazioni per analisi rischio materiali di riporto bonifica

Il termine per l’invio di contributi è fissato alle ore 12:00 dell’11 agosto 2023.
Leggi tutto

Avviata indagine Ispra su consumo del suolo

L’attività di consultazione dei dati si protrarrà fino al 28 luglio 2023
Leggi tutto

Rapporto nazionale sulle attività della Polizia Locale 2023, compila il questionario

Come avvenuto per gli scorsi anni, l’Anci è impegnata nella realizzazione del Rapporto Nazionale sull’attività della Polizia Locale. L’indagine interessa tutti i Comuni Capoluogo di provincia, i Comuni, con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Per partecipare vai al link nell'articolo e compila il questionario
Leggi tutto

Da Anci e Anie la Guida su videosorveglianza territorio e ambienti pubblici

Buonajuto (Anci): “la Guida va nella giusta direzione e riunisce in un solo testo i tanti aspetti legati alla sicurezza urbana ma anche alla protezione dei dati personal”. Iucci (Anie Sicurezza): “Collaborazione con ANCI rappresenta uno dei punti fondamentali nel nostro programma di attività”. Scarica la guida e guarda la registrazione del webinar
Leggi tutto

Terranova: “Efficaci piani per l’uguaglianza con approcci integrati e azioni concrete”

La vice presidente Anci e delegata alle Pari opportunità è intervenuta in video collegamento all’evento “La grande disuguaglianza”, promosso dal Comune di Bologna a un anno dalla nascita del Piano per l’uguaglianza del capoluogo emiliano romagnolo
Leggi tutto

Fino al 13 luglio a Bologna convegno “La grande disuguaglianza”

Nella tre giorni, incontri per approfondire il tema delle disparità di genere
Leggi tutto

Anci e Polizia di Stato, accordo su cybersicurezza e formazione del personale dei Comuni

Decaro: "Transizione digitale porta con sé straordinarie potenzialità ma anche nuovi pericoli"
Leggi tutto

Conclusa a Bruxelles la 156a sessione plenaria del comitato delle regioni

Adottato il Parere sulla revisione della proposta di Direttiva EU su Qualità dell'aria, Dario Nardella nominato relatore del parere sul sostegno finanziario all'Ucraina, Luisa Piacentini chiede più attenzione per i piccoli comuni e le aree rurali
Leggi tutto

ToNite, presentati il 6 luglio a Torino i risultati del progetto europeo di innovazione urbana

L'Anci è stata partner di progetto e ha organizzato l'evento finale curando le azioni di disseminazione e comunicazione su scala nazionale ed europea
Leggi tutto