Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Lago d’Orta, Primo Infoday Urbact Transfer Network 2025

Il programma Urbact è stato unanimemente riconosciuto come “l’università della progettazione”
Leggi tutto

Intitoliamo una Piazza a Nelson Mandela: un’iniziativa di memoria, diritti e impegno civile

A oggi, sono oltre 90 i Comuni italiani che hanno formalmente deliberato la cittadinanza onoraria a Mandela
Leggi tutto

Urbact Transfer Network, infoday oggi 19 maggio sul Lago d’Orta

Saranno approfondite le modalità di partecipazione alla call e il ruolo dei Comuni nelle reti di trasferimento
Leggi tutto

MIMIT: incentivi per imprese boschive e vivaistiche nell’ambito della filiera nazionale del legno

Un’opportunità  per le realtà territorial a vocazione forestale e per i Comuni interessati a favorire la crescita di filiere locali del legno
Leggi tutto

Politiche coesione, Agenda Ue, seminario oggi 14 maggio presso la sede del Parlamento a Bruxelles

Apertura del presidente Gaetano Manfredi, relazioni di Alessandro Canelli, sindaco di Novara e Presidente Fondazione Ifel e di Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e delegato Anci Politiche comunitarie e internazionali
Leggi tutto

A Verona i Comuni e le Regioni a confronto per il sostegno della ricostruzione dell’Ucraina

Focus su funzionamento ed efficacia dei partenariati tra autorità locali ucraine, italiane e internazionali
Leggi tutto

Oggi 8 maggio a Fiesole dibattito sulla pace e la sicurezza interna ed esterna dell’Ue

Un dibattito aperto coinvolgerà sindaci e consiglieri comunali membri della Rete dei Consiglieri locali Ue
Leggi tutto

Verde urbano e cambiamenti climatici: a Firenze il 9 maggio la prima tappa della roadmap dell’Anci

Iniziativa dell’Anci promossa con Anci Toscana e Associazione pubblici giardini sulla gestione delle alberature in città
Leggi tutto

La registrazione del seminario Anci sulla “malamovida”: sicurezza e governo del territorio

Il seminario è stata occasione di approfondimento sulle criticità del vigente assetto regolatorio
Leggi tutto

Prorogata al 16 maggio la scadenza per partecipare alla III edizione del Premio dei Presidenti

Sono invitati a concorrere al Premio i comuni legati da un rapporto di gemellaggio o di partenariato italo-tedesco
Leggi tutto