Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Protocollo di intesa sottoscritto da Anci e Comitato Italiano Associazione Mondiale Strada PIARC

Obiettivo è condividere informazioni per lo studio e l’approfondimento di tutte le tematiche attinenti alle infrastrutture stradali e al trasporto su strada
Leggi tutto

Politiche Ue, 249 Buone Pratiche presentate nell’ambito del bando URBACT!

184 città hanno colto l’opportunità di condividere la loro esperienza per ricevere il marchio di Buona Pratica URBACT
Leggi tutto

“La Città che vorrei: reinventare la Città a misura di donna”, rinnovata intesa Anci-Soroptimist

Il protocollo vedrà la collaborazione tra Anci e Soroptimist sui temi dello Sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, anche con il progetto nazionale: “La Città che vorrei: reinventare la Città a misura di Donna”
Leggi tutto

URBACT accoglie 10 Reti di Trasferimento dell’Innovazione

10 Reti di Trasferimento dell'Innovazione iniziano il loro percorso dopo l'approvazione del Comitato di Monitoraggio
Leggi tutto

Urbact, fino al 30 giugno per candidarsi alla Call Good Practice

Tale riconoscimento permetterà di diventare Lead partner per le future Reti di Trasferimento URBACT
Leggi tutto

Terranova: “Seguire coerente attuazione del Governo su strategia nazionale Parità di genere”

Tra i temi dibattuti: reddito di libertà per donne vittime di violenza e avvio interlocuzione specifica con INPS
Leggi tutto

Conclusa a Bruxelles la 161esima sessione plenaria del CdR: undici i pareri discussi

Contrasto criminalità organizzata, cambiamenti climatici, e PAC tra i temi dei pareri approvati
Leggi tutto

Consultazione pubblica aggiornamento valutazione Ambientale e obiettivi direttiva Strategia Marina

I cittadini e le parti interessate sono invitati a inviare commenti e osservazioni entro le ore 15:00 del 14 luglio 2024, tramite l’indirizzo email: strategiamarina2024@isprambiente.it.
Leggi tutto