Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Oggi 24 novembre webinar Protezione civile: contributi associazioni volontariato e ‘Misura mista’

Un incontro tecnico-istituzionale dedicato ai contributi economici per le organizzazioni di volontariato di Protezione Civile
Leggi tutto

‘Fuori dal Comune’, Anci: Pianificazione e risorse per interventi efficaci, serve cabina di regia

La posizione espressa da Antonio Ragonesi, capo area Protezione civile, cura del territorio e sicurezza urbana, nella rubrica di Gr parlamento in collaborazione con Anci: "La programmazione delle risorse è concentrata sulle Regioni, i Comuni non accedono al sistema ReNDIS". Registrati a Rai play sound e riascolta la puntata integrale
Leggi tutto

All’Aquila XIII Tavolo Contratti di fiume: confronto su governance, risorse e adattamento climatico

Due giorni di lavoro con istituzioni, regioni, enti locali e mondo scientifico per rafforzare il ruolo dei Contratti di Fiume nelle politiche di gestione dell’acqua e del territorio. Dall’impegno delle Regioni alla strategia europea per clima e biodiversità, occorrono stabilità normativa e risorse dedicate
Leggi tutto

Evento “CorriLibera Line 5K – Uniti contro la violenza sulle donne”  

Se interessati all’iniziativa, sarà possibile iscriversi al link che si trova nell'articolo
Leggi tutto

Territorio , XIII Tavolo Nazionale Contratti di Fiume, L’Aquila, 20 e 21 novembre 2025

Due giornate di confronto e condivisione co-promosse da Anci sulla gestione sostenibile dell’acqua e dei territori.
Leggi tutto

Gemellaggi, consegnati a Berlino i riconoscimenti del “Premio dei Presidenti”

Il riconoscimento è volto a premiare gemellaggi e progetti tra comuni in Germania e Italia
Leggi tutto

Legalità e Sicurezza, sottoscritta a Bologna l’intesa tra Anci, FISU e Avviso Pubblico

Una collaborazione per innovative proposte per la sicurezza dei cittadini e la lotta alla mafia
Leggi tutto

Servizio civile e giustizia di comunità, la collaborazione tra Anci e Ministero della Giustizia

Il delegato Anci Scajola: "Il Servizio Civile si arricchisce anche con il tema della giustizia di comunità"
Leggi tutto