Area Infrastrutture, Strade, Porti e Aeroporti, Demanio, Turismo, Agricoltura, Salute, Pari opportunità, Politiche attive del lavoro, Conferenze.

L’Area cura le politiche in materia di Infrastrutture e Strade segue le Consulte Porti e Aeroporti. Segue altresì le attività istituzionali relative al Demanio, compreso il demanio marittimo. Coordina le politiche in materia di Agricoltura e Turismo. Coordina altresì le politiche in materia di Salute, Pari Opportunità e le Politiche attive del lavoro. Coordina le attività relative allo svolgimento delle sedute della Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali ed Unificata e cura l’informazione, attraverso l’Ufficio di coordinamento delle ANCI regionali, per i provvedimenti di interesse regionale.

Le News

Marco Bucci, sindaco di Genova, rieletto Presidente di Anci Liguria

Il sindaco di Genova: "È una riconferma soprattutto del modo con cui abbiamo lavorato in questi 5 anni, che ha visto i Sindaci e i Consigli comunali mettersi insieme, sotto il coordinamento di Anci, per lavorare a beneficio del territorio e dei cittadini, i quali sono i nostri principali datori di lavoro"
Leggi tutto

L’assemblea di Anci Campania, Marino: “Siamo una grande famiglia al servizio dei cittadini”

Nella sala del Principino si è poi tenuta anche l'Assemblea di Anci Giovani con la presenza del Coordinatore nazionale, Luca Baroncini. Nella sua relazione introduttiva, Stefano Lombardi, sindaco di Piana di Monte Verna e coordinatore di Anci Giovani Campania, si è soffermato sul tema della solitudine che gli amministratori locali devono affrontare ogni giorno nella loro azione amministrativa
Leggi tutto

Istituzioni e Parchi insieme per annullare il gap tra città e aree interne

Le proposte della due giorni di convegno organizzato da Anci Toscana a Camaldoli. Una due giorni per affrontare il tema dei parchi e la connessione con il territorio
Leggi tutto

40^ Assemblea. Dai sindaci piemontesi appello al governo, Corsaro, Canelli e Pella: “Fare presto!”

Si è svolta a Settimo Torinese l'assise ordinaria dell'associazione. L’intervento del segretario generale di Anci nazionale Veronica Nicotra: “Necessari 150 milioni per sterilizzare impatto della perequazione e una norma ponte per consentire subito la predisposizione dei bilanci”
Leggi tutto

#carobollette, Anci Marche, Uncem e Aiccre uniti: “Sobrietà ma non spegniamo il Natale”

Anci Marche, Uncem Marche e Aiccre Marche hanno inteso ribadire congiuntamente la necessità, in vista del Natale, di prevedere iniziative sobrie ma che comunque celebrino le festività molto attese dai più piccoli ma appuntamento fondamentale per sostenere il commercio e il turismo locale
Leggi tutto

Accelerare transizione ecologica territori: due giorni il 18/10 a Bari e il 19/10 a Lecce

Opportunità, risorse e supporto ai Comuni pugliesi per l'implementazione di politiche energetiche sostenibili e di adattamento climatico.
Leggi tutto

Convegno Anci Marche. La politica rimetta prevenzione e gestione territorio al centro dell’agenda

Cambiamenti climatici, comunità e Sindaci resilienti sono i macrotemi proposti da Anci Marche dei quali si è discusso alla Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche in occasione della 4’ edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile
Leggi tutto

Pnrr, presentato ai Comuni liguri il bando Next Generation WE II

Iniziativa della Fondazione Compagnia di San Paolo per lo sviluppo dei territori, organizzata da Anci Liguria e Anci Piemonte, con il contributo, appunto, della Fondazione.
Leggi tutto

Anci Umbria e Prefetti insieme contro il rincaro dei costi dell’energia e delle materie prime

Tra le proposte fatte dai vari primi cittadini c’è quella di ridurre l’intensità o di spegnere parte della pubblica illuminazione senza dover intercorrere a problemi legati alla pubblica sicurezza e di chiedere una linea di crediti speciale per l’eccezionalità dell’emergenza
Leggi tutto

Anci Sardegna capofila del Progetto Viridis LOCI per formare arboricoltori e tecnici comunali

Il progetto triennale, è stato approvato e finanziato dall’Unione europea nel Programma Erasmus PLUS. Suo obiettivo è creare e costruire un sistema strutturato capace di governare il verde pubblico esistente o da creare ex novo.
Leggi tutto