Area Piccoli Comuni e riforme istituzionali

AREA Piccoli Comuni, Unioni di Comuni, Montagna, Associazionismo, Status degli Amministratori locali, Conferenza dei Consigli Comunali, Fidelizzazione Comuni associati, Coordinamento delle ANCI regionali L'Area segue le tematiche inerenti le riforme istituzionali ed il riordino della Governance locale. L’Area segue, in particolare, le tematiche relative alle politiche di promozione e di valorizzazione dei Piccoli Comuni, svolgendo attività di supporto specifico in particolare in materia di Unioni di Comuni, Gestioni associate e politiche per la Montagna e fusioni. L’Area, inoltre, esercita una funzione trasversale di front office e di orientamento delle diverse istanze provenienti dal territorio, fornendo indicazioni e fungendo da raccordo con le altre Aree, Dipartimenti e Uffici Anci competenti per materia; possono essere effettuati specifici approfondimenti su tematiche non rientranti nelle competenze già previste in sede Anci. L’Area promuove e coordina ogni iniziativa utile per la fidelizzazione degli associati. All’interno dell’Area sono svolte funzioni specifiche di studio ed elaborazione di politiche per la montagna e sono curati i rapporti con la Confederazione Europea dei Piccoli Comuni (CTME). L’Area coordina tutte le attività relative all’applicazione della normativa in materia di ordinamento istituzionale. Promuove e realizza iniziative riguardanti le politiche istituzionali e supporta gli organi e i delegati politici nelle attività rientranti nelle materie di competenza.  Relativamente alle deleghe politiche rientranti nelle proprie competenze, l’Area fornisce supporto a: la Conferenza dei Consigli Comunali,  la Consulta Nazionale dei Piccoli Comuni, il Consulta Nazionale delle Unioni di Comuni e Gestioni Associate,  la Commissione per la Montagna.

Le News

Tasso: “Incentivare Unioni per efficienza nei servizi e sinergia con i grandi Comuni”

Il coordinatore Anci delle Unioni di Comuni: "La legge sui piccoli Comuni è una pietra miliare per il riconoscimento delle loro peculiarità"
Leggi tutto

M. Castelli: “Creare sinergie tra piccoli comuni e città”

Il coordinatore Anci dei piccoli Comuni: "Iniziare dal basso per creare una sinergia tra piccole e grandi realtà. Ecco perché abbiamo voluto come titolo ‘Small City & Smart Land'"
Leggi tutto

‘Small City&Smart Land’, il 13 luglio a Viverone la XVIII Conferenza nazionale

Dare vita ad un “Progetto Paese” che, grazie alla definizione di politiche mirate sulle ...
Leggi tutto

Incontro Poste Italiane-Anci: Verso una nuova organizzazione del recapito

L'incontro, che ha riguardato soprattutto le modalità di svolgimento del servizio nei piccoli Comuni, si muove innanzitutto nella direzione del dialogo e della condivisione con le Istituzioni e le comunità locali
Leggi tutto

Castelli, Pella e Bianchi: “Nuova attenzione per i piccoli Comuni”

Pur restando ancora aperte alcune tematiche di prioritario interesse dei Comuni di minore dimensione demografica, registriamo sostanziali miglioramenti su diversi fronti
Leggi tutto

Le azioni dell’Anci per scongiurare la chiusura degli uffici postali nei piccoli Comuni

Le chiusure degli uffici postali, la riduzione degli orari e dei giorni di apertura, in aggiunta ad alcuni disservizi che negli anni passati sono stati vissuti con un senso di abbandono dei territori da parte dello Stato, sono problematiche in parte risolte e in parte ancora aperte.
Leggi tutto

Il coordinatore nazionale e le consulte regionali dei piccoli Comuni Anci

Nel regolamento che disciplina le modalità di formazione e di funzionamento della Consulta Nazionale è prevista l’Assemblea della Consulta, costituita da 300 Amministratori eletti su base regionale in ragione del numero di Enti con meno di 5.000 abitanti presenti in ogni Regione
Leggi tutto

Le buone pratiche sulle iniziative realizzate dalle amministrazioni dei piccoli Coomuni

Le “Buone Pratiche” dei Piccoli Comuni, vuole essere un modo per raccogliere nel tempo, dandone evidenza su scala nazionale, tutte le migliori iniziative realizzate dalle amministrazioni, singole o associate, che esprimono virtuosità e idee vincenti con evidenti benefici per le comunità locali
Leggi tutto

La legge sui Piccoli Comuni e la nota di lettura Anci al provvedimento

entrata in vigore il 17 novembre 2017, è una legge fondamentale innanzitutto perché afferma per la prima volta nel nostro ordinamento, il riconoscimento della specificità dei Comuni di minore dimensione demografica, spesso fragili ma con territori molto vasti
Leggi tutto

Pella: “Necessario tavolo dialogo tra Regioni e piccoli Comuni”

Il vice presidente vicario Anci Roberto Pella chiede di favorire il confronto e il dialogo tra i livelli di governo
Leggi tutto