Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

“Sport Missione Comune” e “Comuni in pista”. Disponibili i bandi a tasso zero per gli Enti Locali

Sono 40 i milioni di euro a disposizione per mutui a tasso fisso della durata di 15 anni per due bandi che negli ultimi anni hanno consentito la realizzazione di oltre 2.000 cantieri. Ics e Anci vogliono proseguire sulla strada dell’innovazione e della riqualificazione per impianti moderni
Leggi tutto

Presentata la Rete delle Città della Corsa e del Cammino e le Città Bandiera Azzurra 2019

Pella vice presidente vicario: “Importante alleanza con la Fidal per promuovere una nuova cultura e stili di vita tra i cittadini”. Bianco, presidente Cons. nazionale “Porteremo al Comitato delle Regioni la proposta di istituire la Giornata per la salute e il benessere nelle città a livello europeo”
Leggi tutto

Il 18 maggio a Belluno le nazionali Sindaci, Cantanti e Poste Italiane insieme per beneficenza

Il sindaco di Belluno, Jacopo Massaro: "L’Anci, con la Nazionale Italiana Sindaci, nata nel 2002, promuove ogni anno manifestazioni calcistiche a scopo benefico, il cui ricavato è devoluto ad Associazioni attive sul territorio. Questa volta Anci scenderà in campo per i nostri Comuni».
Leggi tutto

On line i bandi per gli enti locali sulle biblioteche di quartiere e progetti culturali del Mibac

I due bandi del Ministero prevedono partnership con gli enti locali e hanno come finalità la promozione della cultura per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia.
Leggi tutto

Parte la nuova edizione dei Campionati studenteschi. Ecco le tappe nei Comuni italiani

La nuova edizione dei Campionati studenteschi, organizzata dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Anci, è una importante occasione per i ragazzi non solo di cimentarsi in una sana competizione ma anche di scoprire le bellezze delle città che ospiteranno le diverse tappe dei giochi
Leggi tutto

L’importanza della proposta di legge nelle parole degli amministratori

Giachi: “Fondamentale introdurre nella legge il concetto di “educazione alla cittadinanza” perché l’obiettivo della proposta di legge è quello di formare i cittadini e le cittadine responsabili e attivi. Le dichiarazioni di Marilena Pillati, Luciano Betteto, Marianna Pavesi e Maria Grazia Sassi
Leggi tutto

Il 2 luglio la seconda Giornata nazionale, alla Camera presentazione delle iniziative in programma

Pella: "La giornata si prefigge di portare il messaggio per cui la salute sia messa al centro delle politiche nazionali e delle città durante tutto l’anno". Bianco: "Proporre di istituire la Giornata per la salute e il benessere nelle città a livello europeo presso il Comitato delle Regioni"
Leggi tutto

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 maggio il decreto interministeriale mutui Bei 2018/2020

Al decreto è allegato l’elenco degli interventi finanziati con indicati gli enti beneficiari, le scuole ospitate nell’edificio oggetto d’intervento e l’importo del contributo. Lo stesso decreto autorizza gli enti locali all’avvio delle gara e/o alla stipula dei contratti di appalto
Leggi tutto

Epale, la piattaforma web per l’apprendimento degli adulti

Epale è una community europea multilingue e a iscrizione aperta di professionisti dell'apprendimento degli adulti, tra cui insegnanti e formatori degli adulti, personale che si occupa di orientamento e sostegno, ricercatori, accademici e responsabili delle politiche
Leggi tutto

Pubblicato il decreto interministeriale sui Mutui Bei 2018/2020 circa 900 interventi finanziati

Con lo stesso decreto gli enti locali sono autorizzati all’avvio delle procedure di gara e/o alla stipula dei contratti di appalto. Le procedure dovranno giungere alla proposta di aggiudicazione entro 180 gg (progettazione esecutiva), e 365 gg (studio di fattibilità e/o progettazione definitiva)
Leggi tutto