Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

Centri estivi 2022, intesa Conferenza Stato-Città decreto riparto ed elenco Comuni beneficiari

Gli importi spettanti ai singoli Comuni beneficiari sono stabiliti sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne. L’elenco comprende tutti i Comuni ad esclusione di quelli che hanno comunicato al Dipartimento per le politiche della famiglia di non voler aderire all’iniziativa
Leggi tutto

Fondo solidarietà comunale, pubblicato il decreto di riparto del fondo per asili nido

Una quota di risorse (120 milioni di euro per il 2022) per incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia per il raggiungimento del livello minimo essenziale delle prestazioni
Leggi tutto

Intesa su riparto 100 mln Fondo assistenza alunni con disabilità per Province e Città metropolitane

Il contributo è da considerarsi integrativo rispetto alla copertura finanziaria prevista nelle disposizioni regionali attinenti alle funzioni non fondamentali di Città Metropolitane e Province
Leggi tutto

Scuola primaria a.s. 2022/23, introdotta l’educazione motoria con un docente specializzato

Con la legge di bilancio 2022, a partire dall’anno scolastico 2022/23, per le classi quinte, e a partire dall’a.s. 2023/2024, per le classi quarte, è stato introdotto l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria
Leggi tutto

On line l’elenco provvisorio dei Comuni beneficiari delle risorse per i centri estivi 2022

Il Dipartimento della Famiglia, al fine di garantire la migliore efficacia del provvedimento,  comunica che sarà possibile ancora manifestare l’intenzione di non aderire all’iniziativa fino al 26 luglio 2022, alle ore 12, utilizzando esclusivamente un modello stsandard
Leggi tutto

Cepell e Fondazione per il Sud: 1 mln di euro per valorizzare le biblioteche

La seconda edizione del bando "Biblioteche e Comunità" mira a valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi d'inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. E' rivolta alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali che coinvolgano le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di "Città che legge" per il biennio 2020-2021
Leggi tutto

Bando mense scolastiche, ministero dell’Istruzione riapre i termini per le candidature

Per candidarsi ci sarà tempo fino al 22 agosto 2022. Le modalità  di inoltro delle candidature restano le medesime indicate nel citato avviso pubblico, esclusivamente  attraverso il  sistema informativo predisposto, accedendo al link del portale del Ministero dell’istruzione
Leggi tutto

PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Gli enti ammessi con riserva riceveranno dal Ministero Istruzione una comunicazione per fornire chiarimenti. L’efficacia della graduatoria è subordinata alla registrazione dei relativi decreti da parte degli organi di controllo.
Leggi tutto

Registrazione del webinar Piano quinquennale 2021/2025 sistema integrato di educazione 0/6

On line la registrazione e le slides (Ministero Istruzione) del webinar organizzato dall’Anci il 12 luglio 2022, con la partecipazione del Ministero dell'Istruzione e del Coordinamento tecnico delle regioni per  i servizi educativi per fornire un aggiornamento sulle procedure del “Piano di azione nazionale pluriennale per il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla  nascita ai sei  anni per il quinquennio 2021-2025”
Leggi tutto

Prorogato il termine per la presentazione domande al contributo di 150 milioni per misure Covid

Fino al 17 luglio i Comuni potranno fare domanda per accedere al contributo per le spese aggiuntive sostenute dagli enti nell’anno scolastico 2020-2021 dovute alle misure di sicurezza Covid-19
Leggi tutto