Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Da Stato-Città via libera rinvio al 15 settembre dei bilanci di previsione 2023 per tutti i Comuni

La nuova scadenza, inizialmente fissata al 31 luglio, arriva in seguito a una richiesta congiunta di Anci e Upi, resa necessaria per i ritardi degli insediamenti dei nuovi Consigli comunali, in seguito alle recenti elezioni, e gli straordinari eventi atmosferici che hanno colpito molti territori
Leggi tutto

Commissione Ambiente Camera accoglie emendamento Anci sullo sblocca-concorsi

L’emendamento è stato proposto in sede di conversione del DL Alluvioni (DL n. 61/2023 – AC 1194) e risolve il problema segnalato da Anci di un sostanziale blocco delle procedure concorsuali fino al 31 agosto
Leggi tutto

Canelli: “Una buona riforma fiscale passa da concertazione tra livelli di governo”  

Il sindaco di Novara e delegato Anci alla Finanza locale, Alessandro Canelli, è stato ascoltato in rappresentanza dell’Anci dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato sulla legge di delega al governo per la riforma fiscale
Leggi tutto

Pnrr, Canelli: “Il Piano dei Comuni il più veloce, governo ci dia fiducia”

Il delegato Anci alla finanza locale: "Secondo le nostre elaborazioni ai Comuni sono già stati assegnati 35,5 miliardi di euro, l’89% della dotazione finanziaria prevista dal Piano di ripresa e resilienza. Quello che serve, come ricordato anche dal presidente Decaro, sono più anticipazioni e tempi certi per i pagamenti"
Leggi tutto

Bilanci, rinvio al 31 luglio dei previsionali 2023-2025 per tutti i Comuni

Il presidente Decaro: “Oltre ai Comuni emiliano-romagnoli alluvionati e agli enti coinvolti nelle recenti elezioni, la richiesta arriva alla luce delle difficoltà di ricerca di equilibri di bilancio, accentuati per molti enti dagli effetti degli incrementi dei prezzi energetici che influenzano direttamente gli oneri per l'esercizio di servizi essenziali”.
Leggi tutto

Canelli: “La governance del Pnrr sia un modello per le politiche di coesione”

Pubblicato il Rapporto Ifel “La dimensione territoriale nelle politiche di coesione”. Si spera nella nuova governance per far arrivare presto i 14,3 miliardi a disposizione dei Comuni
Leggi tutto

Via libera dalla Stato-Città alla proroga al 31 maggio dei bilanci di previsione 2023

La proroga per Comuni e Città metropolitane, richiesta nei giorni scorsi da Anci e Upi, supera la precedente scadenza fissata al prossimo 30 aprile
Leggi tutto

Bilanci previsione, Anci e Upi a Piantedosi: proroga al 31 maggio per loro approvazione

Decaro e De Pascale: "Tre motivazioni alla base della richiesta: incertezza risorse Fsc, effetti rinegoziazione mutui e difficoltà legate alla definizione della Tari di fronte all’ incremento dei costi delle materie prime”
Leggi tutto

Al via la nuova operazione di rinegoziazione dei mutui di Cassa Depositi e Prestiti

Per aderire alla rinegoziazione 2023, gli enti hanno tempo dal 6 al 26 aprile 2023. Entro il 5 maggio andranno trasmesse le deleghe di pagamento e entro il 22 maggio è previsto il perfezionamento del contratto
Leggi tutto