Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

La nota Ifel sul monitoraggio dei debiti commerciali e allineamento alla piattaforma PCC

È stato avviato il confronto tecnico fra Comuni e Ragioneria Generale dello Stato, richiesto da Anci per agevolare la fase di allineamento della PCC. Il documento in allegato presenta un primo aggiornamento sulle problematiche legate all’allineamento della PCC
Leggi tutto

Cdp: al via la rinegoziazione dei mutui per Comuni capoluogo di regione e Città metropolitane

Con la circolare 1293 la Cassa depositi e prestiti ha reso note le condizioni della prima tornata di rinegoziazione dei mutui destinata agli enti di più grandi dimensioni, in particolare ai comuni Capoluogo di regione o sede di Area metropolitana e alle Città Metropolitane.
Leggi tutto

Anci in audizione alla Camera, Castelli: “Urgente riformare fisco comunale, catasto e riscossione”

“La nuova contabilità armonizzata ha determinano l’assoluta esigenza di arrivare a nuova capacità riscossione in ambito locale. Anci ritiene ineludibile rivedere le norme sull’ingiunzione fiscale, per superare il tax gap e il disequilibrio finanziario che si produce in alcune parti del Paese”
Leggi tutto

Gli emendamenti Anci presentati alle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati

Proroga contabilità economico patrimoniale per i piccoli Comuni, norme per i Comuni in dissesto, mutui, personale, edilizia scolastica, norme antincendio, Tari. Gli emendamenti al Dl Crescita predisposti da Anci e consegnati alle Commissioni V e VI (Bilancio e Finanze) della Camera dei Deputati
Leggi tutto

Contabilità economico patrimoniale al 2021 per i piccoli Comuni. Rinvio inserito nel Dl Crescita

Viene così recepita una richiesta formulata dall'Anci fin dall'esame della legge di bilancio per il 2019. Il rinvio dovrebbe essere di due anni, così da consentire quell'approfondimento delle modalità di semplificazione degli adempimenti che appare assolutamente necessario
Leggi tutto

Guido Castelli: “Comuni producono avanzi per la Pa. Non sono problema ma risorsa per il Paese”

Il delegato alla Finanza locale Anci commenta l'analisi del Corriere della Sera (dati Università Ca' Foscari) sui Comuni in dissesto e pre-dissesto: "Noi sindaci i compiti a casa in questi anni li abbiamo fatti. Le spese correnti si sono ridotte del 7% e quelle del personale del 16%"
Leggi tutto

Il 9 maggio a Roma evento Ifel sul prossimo ciclo di programmazione per le città e i territori

Parteciperanno, tra gli altri, il segretario generale Anci Veronica Nicotra, il direttore di Ifel Pierciro Galeone, il direttore dello Svimez Luca Bianchi e il coordinatore della delegazione italiana al CdRegioni, Micaela Fanelli. Le conclusioni saranno affidate al presidente Ifel, Guido Castelli
Leggi tutto

Rinviati al 31 luglio i bilanci enti in predissesto colpiti dalla sentenza 18/2019 della Consulta

Prorogata di un un anno anche la contabilità economico patrimoniale per i piccoli Comuni. Nella stessa riunione accolte le altre richieste Anci di proroghe contabili per gli enti dell'Italia centrale colpiti dal terremoto del 2016, proroghe che possono essere adottate con solo decreto ministeriale
Leggi tutto

Comunicazione a PCC ammontare stock debiti commerciali residui al 31/12/18 (co.867,L.Bilancio 2019)

La comunicazione del debito ha l’obiettivo di “chiarire l’effettivo stato di popolamento della PCC” e di indurre, “a fronte di uno scarto fra il valore dello stock del debito rilevato da PCC e il valore calcolato dagli uffici comunali”, l’aggiornamento delle informazioni sulle fatture pagate
Leggi tutto

L’Agenzia delle entrate pubblica i dati sui ruoli annullati per effetto del decreto fiscale

L'Agenzia delle entrate – Riscossione (AdER) ha reso disponibili le informazioni relative alle quote iscritte a ruolo annullate ai sensi del comma 1 dell’articolo 4 del decreto-legge n.119 del 2018. Sono quote inferiori a mille euro che tuttora residuano dai ruoli emessi tra il 2000 e il 2010
Leggi tutto