Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Nota Ifel su Imu 2020 e termini pagamento ordinari e differiti, codici tributo e modalità calcolo

La nota fornisce chiarimenti sulle azioni che possono svolgere molti Comuni che hanno introdotto differimenti del termine per il pagamento dell’acconto dell’IMU, avvalendosi in qualche caso dello schema che l’IFEL ha messo a disposizione con una nota del 21 maggio scorso,
Leggi tutto

60mila dipendenti pubblici hanno seguito la formazione online per gestire l’emergenza sanitaria

Dal 13 gennaio all’8 giugno IFEL ha realizzato 117 eventi on line come webinar e talk on web o web talk, a cui hanno partecipato complessivamente 59.959 persone, con partecipazione media di 512 persone. Raggiunto pertanto l’obiettivo di doppiare l’anno se si pensa che in tutto il 2019 sono stati 110 webinar a cui hanno partecipato 35.154 persone, con la partecipazione media di 320 persone
Leggi tutto

Investimenti locali: spesa pubblica o spesa di pubblica utilità?

Talk on web della Fondazione sul futuro post pandemia. Una grande massa di risorse pubbliche nei prossimi mesi sarà impiegata per sostenere l’impatto del congelamento dell’economia nazionale a seguito dell’epidemia Covid-19
Leggi tutto

La nota Ifel sulla sospensione dei mutui e le semplificazioni del dl Rilancio

In considerazione dei numerosi interventi volti ad alleggerire gli oneri di rimborso dei prestiti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, la Fondazione Ifel ha pubblicato una nota di approfondimento alla luce delle novità contenute nel decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (dl “Rilancio”)
Leggi tutto

Da Covid19 un nuovo equilibrio fra le città e le aree interne. Talkonweb Ifel oggi dalle 15

Al centro dell’incontro il difficile equilibrio tra città e aree interne, reso ancora più delicato dall’emergenza Covid. Interventi di Matteo Luigi Bianchi, Delegato Anci per le aree interne e di Guido Castelli Presidente Fondazione IFEL. Conclusioni del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano.
Leggi tutto

Investimenti – Castelli (IFEL): “Nella ripartenza Paese Comuni siano protagonisti e parte attiva”

Oggi il primo dei TalksOnWeb di IFEL su “Opere Pubbliche “fase2”: semplificazione, efficienza o poteri speciali?”. Al centro la domanda di semplificazione per i Comuni in tema di procedure per la realizzazione di opere pubbliche.
Leggi tutto

Al via dal 30 aprile un ciclo di webinar sulla rinegoziazione dei mutui per gli enti locali

L’iniziativa è promossa da CDP, ANCI, IFEL e UPI su base territoriale. Suo obiettivo è aiutare gli amministratori e i servizi finanziari degli enti locali sull’iter, sugli aspetti documentali e sui termini di adesione alla rinegoziazione, il cui avvio è previsto a maggio con una circolare attuativa.
Leggi tutto

Finanza Locale, Canelli: “Bene Cdp su mutui”. Mangialardi: “Garantiti servizi dei Comuni”

Il responsabile Finanza Locale di Anci nazionale e il presidente di Anci Marche sottolineano l’importanza della misura pur rilevando come l’emergenza economica sia grave e necessiti di nuove risorseda parte del Governo”
Leggi tutto

Rinviato al 30 settembre 2020 il termine per l’adozione del modulo unificato e standardizzato

La decisione è arrivata durante la seduta del 31 marzo della Conferenza Unificata dove è stato sancito l’Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali per il rinvio di 6 mesi
Leggi tutto

ARERA, allo studio ipotesi per il rinvio delle scadenze regolazione sui rifiuti

L’ipotesi riguarderebbe le scadenze fissate che garantiscano un ordinato processo di recepimento del processo di regolazione e, più in generale, l'esigenza di rinviare altre scadenze per adempimenti previsti dalla regolazione
Leggi tutto