Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Canelli: “Bilanci al sicuro nel 2020-2021. Tenere alta attenzione su strascichi pandemia sul 2022”

Il delegato Finanza locale Anci durante l'audizione sulla Legge di bilancio davanti alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato: "Ci sono già segnali sul trascinamento degli effetti della pandemia sul 2022. Chiediamo di valutare una posta finanziaria per imposta di soggiorno e per la Tari, nonché evidenziamo l'impatto sui bilanci comunali dell’aumento dei prezzi per le utenze”
Leggi tutto

Via libera al riparto di 190 milioni per ristori Tosap, tassa soggiorno e contributo Imu sisma 2016

Dalla Conferenza Stato Città risorse sbloccate per i Comuni. Fondi anche per i Comuni colpiti dal sisma del 2016: 9,6 milioni di euro che verranno erogati come anticipazione del contributo Imu per l’esenzione dei fabbricati inagibili interessati dal terremoto del Centro Italia del 2016
Leggi tutto

Canelli: “Su Pnrr, per fare bene e fare presto si punti sui Comuni come protagonisti”

Del cantiere delle riforme del governo Draghi e di Fisco, pubblica amministrazione, giustizia, ambiente, come il Pnrr sta rinnovando il Paese si è discusso con l’ordine nazionale dei dottori commercialisti
Leggi tutto

Audizione alla Camera, Canelli: “Accelerare i tempi per completare opere previste e assunzioni” 

Il sindaco di Novara e presidente di Ifel, in rappresentanza di Anci alla Commissione Bilancio della Camera, ha posto l'accento su alcune questioni dirimenti per l'avvio e l'attuazione del Pnrr che prevede provvedimenti che impattano direttamente e indirettamenti sui Comuni
Leggi tutto

Canelli: “Nonostante la pandemia l’Anci, con IFEL, non ha mai fatto mancare il supporto ai Comuni”

Alla LUISS presentato il volume “I tributi locali dentro e oltre la crisi”, realizzato da ANCI, IFEL e dall’Università degli Studi di Bari a cura di Antonio Uricchio, Pierciro Galeone, Mario Aulenta e Andrea Ferri
Leggi tutto

Canelli: “Le risorse in arrivo dal PNRR saranno indispensabili per la ripartenza delle città”

Talk on web Fondazione Ifel, i temi al centro del dibattito: finanza innovativa, mobilità e riorganizzazione policentrica dei territori metropolitani nell’ambito della rigenerazione urbana delle città
Leggi tutto

Galeone (IFEL): “Il Partenariato Pubblico Privato può essere opportunità per sviluppo delle città”

Il nuovo rapporto di IFEL sui dati del PPP nei Comuni, elaborato con il CRESME, analizza il ruolo del partenariato pubblico privato nella trasformazione delle città in una fase in cui si prevede che le amministrazioni utilizzeranno al meglio le risorse provenienti dal Recovery. 
Leggi tutto

Fondo investimenti isole minori: entro il 27 ottobre 2021 la domanda di finanziamento

Il Fondo è destinato a finanziare progetti di sviluppo infrastrutturale o di riqualificazione del territorio dei 40 comuni che ricomprendono le 56 isole, di cui all'allegato “A” annesso alla legge 28 dicembre 2001, n. 448.
Leggi tutto

Canelli: “Obiettivi Pnrr raggiungibili solo con profondo ripensamento regole di finanza locale”

Audizione alla Camera del delegato Anci alla Finanza locale sull’attuazione del federalismo fiscale in vista del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “I Comuni hanno dimostrato di essere protagonisti della ripartenza, siano messi nelle condizioni di poter effettivamente utilizzare le risorse in arrivo. Riprenda il percorso della perequazione verticale”
Leggi tutto

Canelli: “Cooperazione tra enti essenziale per aumentare efficienza e lotta all’evasione fiscale”

Il delegato alla Finanza locale è stato ascoltato dalla Commissione parlamentare di vigilanza nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla Digitalizzazione e l’interoperabilità delle banche dati fiscali. “Si affermi il principio dell’interesse pubblico per la consultazione e l’utilizzo istituzionale dei dati ‘derivati’ da altri sistemi informativi e presenti nell'Anagrafe tributaria, assicurando la gratuità degli accessi per i Comuni.”
Leggi tutto