Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Canelli: “I Comuni stanno facendo salti mortali per non perdere l’occasione storica data dal Pnrr”

Il delegato alla finanza locale Anci ospite dei lavori di “MF Italian legal week” di Class editori ha portato l’attenzione non solo sulle risorse disponibili per la realizzazione delle opere pubbliche ma anche e soprattutto sulla strategia di sviluppo territoriale da attuare per avere ricadute positive su tutto il territorio
Leggi tutto

Rigenerazione Urbana – On line le FAQ sulle domande di contributo Legge di bilancio 2022

Le principali domande e risposte relative al “Contributo per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale"
Leggi tutto

Consiglio di Stato su ampliamento abitazione e ristrutturazione edilizia

I giudici del CdS hanno evidenziato che non rientrano nella nozione di ristrutturazione urbanistica “ordinaria” tutti gli interventi edilizi sulle preesistenze che comportino incrementi volumetrici e, nelle zone vincolate) e quelli che comportino modifiche della sagoma degli edifici
Leggi tutto

Canelli: “Da decreto risorse insufficienti, costo bolletta ci mette di fronte a scelte dolorose”

Il delegato alla Finanza locale in audizione davanti la commissione Finanze del Senato. “Avevamo richiesto 1,5 miliardi di euro e alla fine sono arrivati solo 100 milioni di euro per l'imposta di soggiorno. Ci sono ancora tanti Comuni che hanno la necessità di affrontare le minori entrate e le maggiori spese anche per il 2022”
Leggi tutto

Canelli in audizione: “Prorogare norme di accantonamento sul fondo crediti di dubbia esigibilità”

“Nel decreto Sostegni 2022 di prossima emanazione ci aspettiamo più libertà di utilizzo degli avanzi da risorse emergenziali non utilizzate nel biennio 2020-2021. Poi un nuovo stanziamento per il cosiddetto fondone, più sostegni per le perdite da minori flussi turistici e un ristoro per fronteggiare i maggiori oneri derivati dall’aumento delle bollette di energia elettrica e gas"
Leggi tutto

Decaro scrive al ministro Franco per un confronto sui bilanci degli Enti locali

"Bisogna procedere ad un confronto per concordare le misure di sostegno utili a mantenere un clima di fiducia, essenziale anche per la prima fase di attuazione del PNRR, ma soprattutto per garantire a tantissimi Comuni oggi in difficolta di chiudere i bilanci per il 2022"
Leggi tutto

Da Stato-Città via libera allo slittamento al 31 marzo dei bilanci di previsione 2022

Nei giorni scorsi il presidente dell'Anci Antonio Decaro e il presidente dell'Upi Michele de Pascale avevano inviato la richiesta di slittamento al ministro dell'Interno Lamorgese,  rimarcando come il differimento dei previsionali 2022 fosse necessario data "la situazione di permanente incertezza del quadro di regole generali, non essendo stata ancora approvata la legge di bilancio"
Leggi tutto

Pella: “Le risorse del Pnrr sono una grande occasione per l’Italia”

Nella terza giornata dei lavori della X Conferenza annuale di IFEL il Vice Presidente di Anci ha illustrato le novità per gli enti locali presenti nel provvedimento che lo vede relatore in Parlamento in queste ore. Al dibattito hanno preso parte sia tecnici che amministratori
Leggi tutto

Pnrr. Per l’hub digitale Garavaglia chiede ai comuni di riempire di contenuti la cornice nazionale

Il Ministro del turismo interviene nella terza giornata di approfondimento della X Conferenza annuale di IFEL su Pnrr, l’attuazione del piano e la realizzazione degli investimenti comunali
Leggi tutto

Canelli: “Si apre fase nuova basata su fiducia, senso di responsabilità e centralità dei comuni”

Al centro del dibattito della seconda giornata di approfondimento di IFEL gli investimenti previsti dalle risorse del Pnrr e gli interventi sui territori. Di chiusura di bilanci comunali, di difficoltà economico finanziarie per gli Enti locali, di effetti legati al caro energie e delle misure legate alla pandemia ancora in corso, ha parlato Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale nel suo intervento di chiusura della sessione. L'intervento del presidente Decaro
Leggi tutto