• Giugno 23, 2022
di Redazione Anci

#MissioneItalia2022 – La voce dei sindaci

Scavuzzo (Ass. Milano): “Ottimizzare investimenti Pnrr scuola su spazi, edifici e accessibilità”

L'assessora all’educazione e welfare del Comune di Firenze Sara Funaro: "E' cambiata la visione degli spazi scolastici. Servono spazi modulari per le diverse esigenze formative, ossia evolvano oltre la visione ristretta dell’aula tradizionale. Importanti anche i così detti spazi accessori: mense, parchi, palestre, biblioteche"
Scavuzzo (Ass. Milano): “Ottimizzare investimenti Pnrr scuola su spazi, edifici e accessibilità”

Il punto sulle misure Pnrr per l’Istruzione visto dall’occhio dei territori è stato introdotto dall’assessora all’educazione e welfare del Comune di Firenze Sara Funaro che riprendendo le parole del ministro Bianchi ricorda come sia “cambiata la visione degli spazi scolastici”.
“Oggi – afferma – le scuole assumono sempre di più un significato diverso. Quindi dobbiamo fare in modo che l’architettura degli edifici sia adeguata e gli spazi divengano modulari per le diverse esigenze formative, ossia evolvano oltre la visione ristretta dell’aula tradizionale. Importanti anche i così detti spazi accessori: mense, parchi, palestre, biblioteche, corredo strutturale sempre più importante. Altro tema fondamentale è l’efficientamento energetico da perseguire anche attraverso i fondi del Pnrr, in tempi di promozione dell’economia circolare e di aumento dei costi delle fonti di approvvigionamento”.
Una serie di interventi che raccolgono il favore del sindaco di Bitritto, Giuseppe Giulitto che sottolinea l’importanza della qualità degli spazio e dell’ambiente scolastico decisivi nell’apprendimento dei più piccoli.
Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia ha puntato l’attenzione sull’importanza della sostenibilità ed accessibilità degli asili nido per tutte le famiglie. “la capacità di noi sindaci è di rendere gli strumenti messi a disposizione dal Pnrr, strumenti di inclusione”. Per Anna Scavuzzo, Vicesindaca all’istruzione del Comune di Milano, “il compito dei Comuni deve essere riconosciuto a livello cittadino da tutti gli stakeholders e i decisori amministrativi. Gli investimenti del Pnrr vanno ottimizzati sulla struttura scolastica in termini di spazi, di architettura degli edifici e dell’accessibilità. Ritengo che questa sia l’essenza di quel patto educativo che dobbiamo alimentare e sviluppare”.
Infine, la voce dell’Anci, rappresentata dalla responsabile dell’Area istruzione dell’Associazione, Sabrina Gastaldi che ha evidenziato le aspettative dei Comuni che si sono fatti trovare pronti rispetto al percorso innovativo del PNRR. Questo per noi è soltanto il punto di partenza, la sfida che intendiamo raccogliere è quella di portare il sistema educativo ad un miglioramento generale, colmando le lacune territoriali ed offrendo ai nostri ragazzi tutti gli strumenti utili ad affrontare le sfide che li attendono”. Leggi gli interventi della seconda parte della mattinata