- Giugno 22, 2022
#MissioneItalia2022 - La voce delle aziende
Salesforce, CdP e M3S: il partenariato pubblico-privato motore della crescita del territorio
Sono intervenuti Federico Della Casa - Senior Vice President Salesforce Public Sector Southerne Europe, Middle East and Africa, Esedra Chiacchella - Responsabile Pubblica Amministrazione di CDP e Andrea Pavia - Responsabile Relazioni Esterne e Istituzionali M3S
Federico Della Casa – Senior Vice President Salesforce Public Sector Southerne Europe, Middle East and Africa – ha portato sul palco di “Missione Italia” l’esperienza e le azioni di un’azienda che punta a supportare le Pa locali nella gestione delle proprie risorse attraverso l’adozione di piattaforme digitali. “Interagiamo con centinaia di amministratori – ha detto – e voglio citare alcuni punti che sono il risultato della nostra analisi: per prima cosa c’è un aspetto immutato che è rappresentato dalle aspettative dei cittadini circa il fatto che le amministrazioni siano semplici e veloci. Cosa sta invece cambiando? Il modo con cui richiedono alle amministrazioni di essere seguite. Un altro elemento che accomuna le Pa risiede nella domanda: cosa può offrire il Pnrr?”. Della Casa ha indicato poi gli “ingredienti” su cui stanno riflettendo le Pa: prima di tutta la facilità con cui lavorare sulla piattaforma. Gli amministratori si chiedono come agire su piattaforme semplici ma capaci di risolvere le criticità. Velocità e semplicità le parole chiave. Insieme a diversificazione, cioè la capacità di rispondere ad esigenze differenti dei cittadini in contesti differenti. Inoltre, le Pa vogliono competenze che possano essere trasferite. “Noi abbiamo la fortuna di avere queste caratteristiche, per facilitare il rapporto tra cittadini e imprese” ha concluso Della Casa.
Cdp è da tempo al fianco dell’ANCI e dei Comuni e oggi la sfida, tra le altre, è quella di rilanciare borghi, parchi e giardini storici. Esedra Chiacchella – Responsabile Pubblica Amministrazione di CDP – ha dichiarato che “La valorizzazione e la promozione del patrimonio storico e delle ricchezze del territorio italiano rappresentano una priorità per CDP. Siamo orgogliosi, infatti, di poter sostenere le Pubbliche Amministrazioni, oltre che nella nostra tradizionale attività di supporto agli investimenti, anche nell’attuazione dei progetti del PNRR per generare un impatto positivo sul Paese. Proprio per questo la Cassa, in stretta sinergia con MIC e ANCI, ha fornito supporto tecnico nella gestione dei fondi destinati alla realizzazione di progetti locali per la rigenerazione culturale e sociale”. Più di 1800 le domande arrivate dai Comuni, la maggior parte delle quali presentate in forma associata, “che riteniamo un ottimo messaggio” ha concluso Cdp.
Andrea Pavia – Responsabile Relazioni Esterne e Istituzionali M3S – ha presentato l’obiettivo del progetto “Salvaguardia, valorizzazione e miglioramento sismico dei centri storici” promosso da AnciComunicare e realizzato da M3S in collaborazione con l’Università degli Studi Roma 3, l’Università dell’Aquila e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con il patrocinio non oneroso di ANCI e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e che consiste nel migliorare la sicurezza delle abitazioni dei centri storici e rafforzarne la staticità, senza alcun esborso da parte dei cittadini. M3S ha recentemente acquisito brevetti di tecnologie molto importanti e all’avanguardia nei campi della prevenzione antincendio, della difesa del suolo e monitoraggio del dissesto idrogeologico e può ricoprire un ruolo strategico a fianco delle Pubbliche amministrazioni per la soluzione di criticità strettamente legate allo spopolamento. “Non ereditiamo il territorio ma lo chiediamo in prestito ai nostri figli” ha concluso M3S “pertanto riflettiamo bene e prendiamocene cura”.