- Marzo 24, 2022
Immigrazione
Migranti, la registrazione integrale del secondo workshop tematico nell’ambito del progetto LGNetEA
Il workshop ha rappresentato il secondo incontro tematico di approfondimento organizzato nell’ambito del progetto LGNetEA, dopo quello tenutosi durante l’Assemblea nazionale di Parma lo scorso novembre, e ha visto la partecipazione i rappresentanti degli Enti locali e delle organizzazioni del Terzo Settore interessati
Si è svolto in videoconferenza dalla Sala Conferenze ANCI il workshop tematico “il modello LGNetEA per i Comuni di fronte alla sfida dei servizi emergenziali per i migranti – Dalla strada, allo Sportello, alla diramazione dei servizi: l’esempio dell’organizzazione integrata dei punti unici di accesso (one-stop-shop) e delle unità mobili di pronta assistenza.
L’incontro, partendo dal modello innovativo e dalle esperienze urbane realizzate nel corso del progetto “LGNetEA”, è stato un’importante occasione di riflessione e approfondimento sulle leve e sui fattori di rischio, i modelli organizzativi, le reti, le competenze e il valore aggiunto che caratterizzano gli one-stop-shop e le unità operative di pronta assistenza (equipe multidisciplinari itineranti, unità di strada).
Il workshop ha rappresentato il secondo incontro tematico di approfondimento organizzato nell’ambito del progetto LGNetEA, dopo quello tenutosi durante l’Assemblea nazionale di Parma lo scorso novembre, e ha visto la partecipazione i rappresentanti degli Enti locali e delle organizzazioni del Terzo Settore interessati.
LGNetEA “Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate” è un progetto sperimentale co-finanziato dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI) dell’Unione Europea nell’ambito delle Misure Emergenziali, rivolto ai migranti regolarmente soggiornanti che a causa di condizioni di particolare vulnerabilità non hanno ancora raggiunto un sufficiente livello di autonomia. Il progetto si configura come un’azione di sistema dal valore strategico nazionale ed europeo ed è fondato su un partenariato innovativo che vede agire congiuntamente il Ministero dell’Interno in qualità di capofila, ANCI, Cittalia, ANCIcomunicare e una rete di sedici Comuni di medie e grandi dimensioni – Bologna, Bolzano, Caserta, Firenze, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Roma, Sassari, Taranto, Torino e Trieste.