- Novembre 24, 2023
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Le iniziative nei Comuni per una cultura del rispetto e della parità di genere
Proseguono su tutto il territorio nazionale le iniziative dei Comuni dedicati alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre. Nell'articolo anche le prime tre parti dello speciale
Proseguono su tutto il territorio nazionale le iniziative dei Comuni dedicati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre (leggi qui le prime tre parti dello speciale).
Il Comune di Milano ha messo in evidenza l’elenco dei Centri Antiviolenza cittadini e ha raccolto le iniziative sparse in città con il titolo scritto in maiuscolo così sarà più facile individuarle; si tratta di un fitto calendario di incontri che coprono l’intera settimana dal 20 al 25 novembre. (Il programma degli eventi)
Fitto anche il calendario organizzato dal Comune di Brescia che ha illustrato le iniziative in programma nel corso di una conferenza stampa svoltasi mercoledì 22 novembre. Eventi ed appuntamenti andranno dal 23 novembre al 16 dicembre.
A Pordenone sono state organizzate, sin dalla fine di ottobre, una serie di iniziative dedicate al tema della violenza maschile sulle donne. Gli eventi principali appunto sabato 25 novembre con , La Loggia del Municipio che sarà illuminata di rosso per Giulia Cecchettin e per tutte le donne uccise per mano di un uomo, mentre alle 11 si svolgerà presso la loggia comunale un flash mob organizzato dagli studenti del liceo Majorana
Molto attiva anche l’amministrazione comunale di Reggio Emilia (leggi programma). Spiccano tre iniziative: giovedì 23 novembre ore 9.30, Sala degli Specchi – Teatro Valli, Convegn.o “Cosa stai facendo alla mia mamma? Le conseguenze della violenza sulle donne e i loro figli/e: i vincoli, le complessità e le risorse del sistema dei servizi”, seconda edizione organizzato dal Servizio Sociale del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Associazione Nondasola e Cooperativa Madre Teresa; sabato 25 novembre ore 11 Camminata in rosso con ritrovo nella centrale piazza Prampolini e nella stessa giornata alle 17.30 la presentazione del libro ‘Parole Parole Parole’ sull’opera d’arte realizzata da Elena Mazzi a Palazzo dei Musei.
Il Comune di Cagliari ha organizzato un calendario condiviso di eventi Feminas – Cagliari contro la violenza, rassegna istituzionalizzata nel 2019 che racchiude appuntamenti di sensibilizzazione verso il tema ideati da Enti e Associazioni del territorio. L’Assessorato, in collaborazione con la Commissione Consiliare Permanente, ha dato in affidamento l’incarico per la realizzazione di un video spot che ha l’obiettivo di sensibilizzare grandi e piccini sul tema della violenza di genere e sulle varie forme in cui essa può presentarsi. Durante gli eventi organizzati dall’Assessorato e dalle Associazioni verranno distribuiti dei fischietti rossi brandizzati col logo del Comune di Cagliari, simbolo tangibile di questa edizione della rassegna che esprimono la vicinanza dell’Amministrazione a chiunque voglia chiedere aiuto. Inoltre, l’Assessorato, con il proposito di sensibilizzare anche le fasce più giovani della popolazione, ha indetto un concorso scolastico dal titolo “A scuola di parità”, in cui saranno gli stessi studenti e studentesse a discutere del tema con insegnanti ed esperti, creando un breve video contro la violenza di genere.
A Foggia sabato 25 novembre, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte di Foggia alle ore 18 si terrà un incontro di sensibilizzazione e di informazione in tema di violenza di genere. L’evento è organizzato dal Centro Antiviolenza dell’Ambito Territoriale di Foggia “Carmela Morlino” in collaborazione con il Presidio del Libro di Foggia “RivoltaPagina”. Parteciperanno per i saluti istituzionali la sindaca, Maria Aida Tatiana Episcopo e l’assessora alle Pari Opportunità della Regione Puglia, Rosa Barone. Interverranno la dirigente ai Servizi Sociali del Comune di Foggia Serafina Croce, la giornalista e scrittrice Annalisa Graziano, autrice del libro “Solo mia” ed Ester Di Gioia, psicologa-psicoterapeuta, coordinatrice del Cav Carmela Morlino. Inoltre, sempre a Foggia, tra i diversi enti in calendario, si restituirà alla cittadinanza una panchina rossa presso la sede dell’area tecnica comunale in via Protano ed un’altra presso la sede del Comando di P.L.- Viale Manfredi. Il Comune ha anche aderito al progetto botanico promosso in tutta Italia «UNA IRIS PER NON DIMENTICARE» , ideato dall’Associazione “Le Iris di Trebecco” costituita a marzo del 2022 dopo l’esperienza traumatica e tragica che ha colpito nel 2002 la famiglia Mostosi: il femminicidio di Paola Mostosi, sequestrata e strangolata a soli 24 anni. Nel giardino di “Largo Donne Vittime di violenza” sono stati piantati 12 rizomi di iris barbate provenienti dalla collezione Luigi Mostosi, ed è stata collocata una targa dedicata al progetto. La creazione dell’aiuola con le iris innesca un impegno di cura e costituisce un gesto per non dimenticare le vittime di femminicidio. Accudire l’aiuola significa non dimenticare quanta cura ci vuole ogni giorno per creare rapporti fondati sul rispetto della persona. Sempre nella giornata di domani la neoeletta sindaca di Foggia si recherà presso il Largo “Donne vittime di violenza” per rendere omaggio a Paola e a tutte le donne foggiane uccise brutalmente.
L’Assessorato Pari Opportunità del Comune di La Spezia in collaborazione con il Centro Irene ha organizzato una serie di iniziative mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della non violenza. Anche quest’anno prosegue la campagna “ Spezza il silenzio” avviata nel 2022 su pensiline e in autobus dove nelle fiancate dei mezzi si ricorda l’evento e il numero di telefono a cui rivolgersi in caso di difficoltà Il 25 novembre è previsto un percorso in rosa per ricordare la violenza sulle donne che prevede la partenza alle ore 16.20 dalla piazza centrale della Spezia Piazza Beverini per proseguire in area pedonale e nelle piazze e vie principali per arrivare in Via U. Bassi alle ore 17.00 dove presso la Sala Dante si terrà il convegno “ Spezza il silenzio” che sarà un momento di incontro con la cittadinanza dove si affronterà il tema della donna con la presenza di scrittori, poeti ed una rappresentazione teatrale.
A Ferrara il Comune ha sottoscritto il 23 novembre il “Protocollo operativo distrettuale per le azioni di prevenzione, accoglienza e contrasto alla violenza contro le donne”, promosso dall’Assessorato alla Pari Opportunità del Comune di Ferrara in collaborazione con i Comuni e gli enti firmatari. Previsti anche l’allestimento di una mostra a tema “Un’immagine per pensare “all’ interno del Palazzo Municipale; manifesti creati dagli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara; e la proiezione di un cortometraggio rivolto agli studenti degli istituti superiori di Ferrara intitolato “Miss Agata” con a seguire un momento di riflessione e dibattito condotto dalle associazioni del territorio; CAM, CDG, UNAVI. (Programma)
Nel comune lucano di Rotondella, l’amministrazione comunale ha patrocinato un Flash Mob che si terrà sabato 25 novembre alle ore 15 dal titolo emblematico: ‘Il silenzio permette la violenza”. Il Comune di Apollosa organizza per la giornata il convegno “L’amore accede il sorriso, non spegne la vita” e l’inaugurazione della panchina rossa in Piazza Saponaro con l’illuminazione della sede istituzionale. Per la ricorrenza del 25 novembre, il Comune di Piacenza promuove una serie di iniziative in accordo con le associazioni del territorio che partecipano al Tavolo delle Politiche di Genere e la rassegna Pulcheria che è giunta alla 22esima edizione (locandina). Anche a Napoli sono tanti gli appuntamenti organizzati dall’assessorato alle Pari Opportunità al fine di contrastare e prevenire la violenza di genere, come ad esempio: “F.I.E.R.E.”, iniziativa ideata e promossa dall’Associazione Female Cut in collaborazione con la Fondazione Foqus che ospiterà il format in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne a sostegno dei diritti civili e dell’unicità delle persone, oltre gli stereotipi e soprattutto oltre la violenza di genere; “Europa cinema al femminile”, rassegna cinematografica di proiezioni che promuove la cultura delle pari opportunità; “Ri-Partire in Libertà”, iniziativa che promuove il valore dell’emancipazione femminile sottolineando l’importanza di fornire alle donne ogni strumento necessario per renderle affettivamente ed economicamente indipendenti; un evento organizzato dall’associazione We World, in cui saranno trattati i temi della difesa e promozione dei diritti delle donne e, in particolare, il tema della violenza economica; la presentazione del progetto “Chiosco Rosa”; il convegno “25 novembre…Nessuna mai più”; un convegno in cui sarà approfondito il delicato tema relativo alla condizione dei bambini figli delle donne vittime di violenza, oltre che i temi cruciali per contrastare la violenza maschile contro le donne; la proiezione del docufilm intitolato “Libere di…VIVERE!”, un progetto socioculturale volto a contrastare la violenza economica ed a promuovere azioni di inclusione sociale; evento di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, organizzato dall’associazione Officina delle idee; progetto editoriale che persegue l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica del femminile e contrastare la violenza di genere; presentazione del calendario “Dodici Mesi di Parità”, realizzato da docenti, tutte donne, di scuole di diverso ordine e grado. Obiettivo del progetto è quello di inserire l’educazione ai sentimenti nelle pratiche didattiche e diffondere la cultura della parità di genere nelle scuole; flashmob “Cammini…AMO senza paura”, si tratta di una passeggiata per i luoghi maggiormente rappresentativi della città di Napoli, in cui i partecipanti cammineranno insieme in nome della libertà di tutte le donne.